Il Comune di Campobasso ha inviato una diffida formale a Molise Acque, a seguito della comunicazione di GRIM Scarl che ha annunciato l’interruzione del flusso idrico da venerdì 24 a martedì 28 ottobre, nella fascia oraria 00:00 – 05:00. Una decisione che colpisce duramente il capoluogo di regione, già provato da quattro notti consecutive di sospensione del servizio.
La situazione, già critica, si è ulteriormente aggravata, spingendo l’Amministrazione comunale a compiere un passo deciso: la diffida è atto propedeutico ad una eventuale tutela giudiziaria nelle opportune sedi per interruzione di pubblico servizio, qualora non venga immediatamente ripristinata una fornitura idrica adeguata.
“Non è tollerabile che Campobasso venga sistematicamente penalizzata – dichiara la sindaca Marialuisa Forte – soprattutto in assenza di condizioni climatiche estreme e senza alcuna spiegazione tecnica plausibile. Dopo un’estate mite, ci ritroviamo ancora una volta in emergenza, come già accaduto lo scorso anno, senza che siano state adottate soluzioni strutturali”.
Particolarmente grave è la mancata erogazione nel fine settimana, periodo in cui attività ricettive e di ristorazione registrano il massimo afflusso e in coincidenza con la seconda edizione di “Borgo contadino”, manifestazione in programma sabato nel centro storico. Lasciare la città senz’acqua proprio in quei giorni significa arrecare danni economici, sociali e d’immagine a Campobasso e ai suoi operatori.
Il Comune denuncia inoltre una gestione disomogenea delle risorse idriche: “Non si comprende perché Campobasso debba pagare il prezzo più alto, mentre altri comuni soprattutto extraregionali – come Benevento – continuano a ricevere acqua senza interruzioni. La solidarietà tra territori è un principio sacrosanto, ma non può essere esercitata a senso unico.”
L’Amministrazione comunale pretende risposte immediate e si riserva ogni azione necessaria a tutela dei cittadini, delle imprese e della dignità del capoluogo di regione.
venerdì 24 Ottobre 2025 - 01:31:24 PM
News
- Pa, ministro Zangrillo a Termoli: “Più ascolto e risorse agli enti territoriali”
- Sanità, Confial sollecita Asrem a pagamenti “Sistema Premiante”
- Nasce videogioco su Parco Archeologico di Sepino: scaricabile sugli smartphone
- In trasferta con un panetto di hashish, “fiutato” dal cane-finanziere Jimmy
- Rubano due mezzi agricoli, ritrovati nelle campagne molisane
- Regione, si lavora ad Area di Crisi per l’Automotive
- Crisi idrica, chiusure notturne fino a martedì. Comune diffida Molise Acque
- Scuole che promuovo salute, prima giornata formativa per i docenti del Molise



