Molise Acque ha comunicato l’incremento della fornitura idrica al Comune di Campobasso, accogliendo la richiesta contenuta nella nota-diffida inviata ieri dall’amministrazione Forte. La decisione comporta la sospensione dell’interruzione del flusso idrico programmata da Grim Scarl per i prossimi quattro giorni, garantendo così la regolare erogazione dell’acqua in città per l’intero fine settimana.
Acqua dai rubinetti assicurata, senza interruzioni, giorno e notte: venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre.
La situazione idrica attuale, come reso noto da Molise Acque, evidenzia una riduzione della portata dalla sorgente di Riofreddo (690 l/s rispetto ai 900 l/s dello scorso anno), mentre il campo pozzi di Pietrecadute opera a pieno regime con 800 l/s. La disponibilità complessiva è di 1.490 l/s, distribuita come segue:
– 915 l/s su AMD;
– 175 l/s su AMC;
– 100 l/s su Bojano;
– 300 l/s alla Regione Campania (a fronte dei 460 l/s previsti dall’accordo interregionale).
In risposta alla richiesta del Comune, Molise Acque ha disposto un incremento di 25 l/s, sufficiente a evitare le chiusure notturne previste per venerdì, sabato e domenica. Tale aumento comporterà una riduzione temporanea della portata sull’Acquedotto Molisano Centrale, che serve i comuni del basso Molise.
Tuttavia, dalla nota di Molise Acque si evince la necessità urgente di rivedere gli accordi interregionali con la Campania, divenuti ormai insostenibili a causa dei cambiamenti climatici e della progressiva riduzione della risorsa idrica. A margine della comunicazione, l’azienda di via Depretis scrive infatti:
“Appare opportuno evidenziare che, qualora la Regione Campania dovesse pretendere il rispetto dell’accordo interregionale, il sistema Molisano (AMD + AMC + Bojano) dovrà subire un’ulteriore riduzione complessiva di 160 l/s rispetto alla fornitura odierna”.
L’amministrazione comunale di Campobasso accoglie con favore la decisione di Molise Acque: l’erogazione continua dell’acqua anche nelle ore notturne per tutto il fine settimana rappresenta un risultato concreto, frutto di un’azione ferma e responsabile. Una boccata d’ossigeno per ristoratori, titolari di strutture ricettive e per gli organizzatori di “Borgo Contadino”, l’evento in programma sabato nel centro storico che vedrà la partecipazione di oltre 30 stand.
Al tempo stesso, il Comune ribadisce con forza la necessità di una gestione equa e trasparente delle risorse idriche, denunciando ancora una volta l’ingiustificata disparità di trattamento che vede Campobasso penalizzata rispetto ad altri comuni molisani e persino extraregionali. Una situazione che non può più essere tollerata e che impone una revisione urgente dei criteri di distribuzione.
venerdì 24 Ottobre 2025 - 06:34:31 PM
News
- Isernia: nuova sede di Comune e Prefettura nell’area dell’ex istituto “Silone”, firmata intesa
- Misure a superficie: in pagamento 7,5 mln di euro per oltre 2mila aziende molisane
- Strutture ricettive, Regione avvia piattaforma web per monitorare flussi turistici
- Dietrofront di Molise Acque: no chiusure nel weekend. E sugli accordi la Campania è avvertita
- Manutenzione al “Vietri”, pazienti con dialisi “trasferiti” a Termoli. Asrem: nuovi comfort in arrivo
- Pa, ministro Zangrillo a Termoli: “Più ascolto e risorse agli enti territoriali”
- Sanità, Confial sollecita Asrem a pagamenti “Sistema Premiante”
- Nasce videogioco su Parco Archeologico di Sepino: scaricabile sugli smartphone



