Si è tenuto nel pomeriggio di giovedì, presso la Sala Giunta di via Genova a Campobasso, il tavolo permanente delle attività produttive, convocato su impulso dell’assessore regionale Andrea Di Lucente. L’incontro ha registrato un’ampia partecipazione delle associazioni di categoria, confermando la centralità di questo spazio di confronto nel percorso di crescita e rilancio del sistema economico molisano.
Durante la riunione sono stati condivisi aggiornamenti sulle principali iniziative in corso dedicate al tessuto produttivo regionale. L’assessore Di Lucente ha illustrato lo stato di avanzamento dei due bandi attualmente attivi: quello rivolto alle PMI, arrivato ad un finanziamento di 18 milioni e mezzo di euro, e il bando Ricerca e Sviluppo per il quale si sta cercando di incrementare le risorse; ha poi anticipato le prossime opportunità in arrivo, tra cui un bando dedicato alle start-up e il nuovo bando BEI, entrambi strumenti pensati per stimolare innovazione e competitività sul territorio.
Ampio spazio è stato dedicato al tema dell’area di crisi complessa per il settore automotive. L’assessore, unitamente al dirigente del Servizio Gaspare Tocci e al direttore di Sviluppo Italia Molise Renato D’Alessandro, ha evidenziato il grande lavoro congiunto in corso con la Regione Abruzzo, affinché venga attivato questo importante strumento. Una misura che richiede una trattativa e complessa e inedita, perché settoriale e interregionale, e che mira a costruire una risposta concreta alle esigenze di un comparto strategico per l’economia locale.
Nel corso del confronto si è parlato anche di attrazione degli investimenti, con particolare riferimento ai progetti in sviluppo nell’area di Termoli, oggi tra le più attrattive del territorio. Allo stesso tempo, è stata ribadita l’attenzione verso le aree interne, sulle quali si continua a lavorare per rafforzare la competitività e contrastare le disparità territoriali.
Le associazioni presenti hanno espresso apprezzamento per l’approccio dialogante dell’assessorato e hanno offerto contributi preziosi all’individuazione di criticità e possibili soluzioni, in particolare rispetto all’accesso al credito, alla carenza di infrastrutture e alla difficoltà nel reperire personale qualificato.
“Il tavolo permanente si conferma un luogo di confronto reale e produttivo – ha dichiarato l’assessore Andrea Di Lucente. – Il dialogo costante con le associazioni di categoria è essenziale per costruire politiche efficaci, calibrate sulle esigenze del territorio. Le imprese molisane stanno dimostrando grande vitalità e resilienza. L’intenzione è quella di continuare a sostenerle con strumenti concreti, innovativi e tempestivi.”

venerdì 24 Ottobre 2025 - 01:31:22 PM
News
- Pa, ministro Zangrillo a Termoli: “Più ascolto e risorse agli enti territoriali”
- Sanità, Confial sollecita Asrem a pagamenti “Sistema Premiante”
- Nasce videogioco su Parco Archeologico di Sepino: scaricabile sugli smartphone
- In trasferta con un panetto di hashish, “fiutato” dal cane-finanziere Jimmy
- Rubano due mezzi agricoli, ritrovati nelle campagne molisane
- Regione, si lavora ad Area di Crisi per l’Automotive
- Crisi idrica, chiusure notturne fino a martedì. Comune diffida Molise Acque
- Scuole che promuovo salute, prima giornata formativa per i docenti del Molise



