E’ stata presentata in settimana nella sede dell’Assessorato al Turismo in via Milano a Campobasso l’ iniziativa “Frantoi Storici Aperti”, dedicata alla valorizzazione dell’oleoturismo e delle tradizioni legate alla produzione dell’olio extravergine di oliva.
Erano presenti, oltre al consigliere regionale Fabio Cofelice quale delegato a Turismo e Cultura, la sindaca di Gambatesa Carmelina Genovese, il presidente del Parco regionale dell’olivo di Venafro Fabio Iannucci , Antonio Di Iorio in rappresentanza del frantoio Iacovone di Poggio Sannita e l’ideatore del progetto Roberto Colella.
Gli altri frantoi che parteciperanno alle giornate previste per l’ iniziativa, quest’anno alla sua prima edizione, saranno:
il frantoio ‘Pavone’ a Trivento; ‘Timperio’ a Colletorto; ‘Picanza’ a San Giuliano di Puglia; ‘Mottillo’ a Larino ; ‘Pignatelli’ a Monteroduni.
Quattro le giornate che si terranno nel mese di novembre; giovedì 13 alle ore 17 a Gambatesa; domenica 16 a Poggio Sannita e Trivento; domenica 23 a Colletorto, San Giuliano di Puglia e Larino; domenica 30 a Monteroduni e Venafro.
“Con grande piacere annuncio questa prima edizione di Frantoi Storici Aperti; un appuntamento che ogni anno ci permetterà di riscoprire il cuore autentico della nostra terra: l’olio extravergine d’oliva, insieme al lavoro instancabile di chi lo produce”, ha dichiarato il delegato Regionale Fabio Cofelice.
“Il Molise – ha detto ancora il delegato al Turismo- pur essendo una regione piccola, custodisce un patrimonio olivicolo straordinario: migliaia di ettari di uliveti, un patrimonio che non è solo agricolo ma soprattutto turistico, culturale ed esperienziale.
Attraverso l’oleoturismo possiamo promuovere il Molise in modo autentico, far conoscere i nostri borghi e le nostre col-line; valorizzare i frantoi come luoghi di accoglienza e cultura; unire la gastronomia e pl’ospitalità in un’unica esperienza sostenibile.
Per questo – ha così concluso – voglio ringraziare tutti i frantoiani e le amministrazioni locali che rendono possibile questa iniziativa.
Oggi, aprendo i frantoi, apriamo anche le porte del Molise ai visitatori. Invitiamo, quindi, tutti a partecipare, ad assaggiare e conoscere, perché ogni goccia di olio racconta un frammento del nostro paesaggio e della nostra anima”.
Per accedere alle giornate previste a ingresso gratuito sarà necessario prenotare al numero 328 8627594 (referente:
Roberto Colella).
sabato 1 Novembre 2025 - 05:16:16 PM
News
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”
- Alzheimer: il Comune di Isernia a sostegno di caregiver e operatori, via a progetto “Abbracciare la Memoria”
- Programma Gol, la Regione approva 98 nuovi corsi di formazione gratuiti
- Neuromed: addio a Speranza Donatella Rubattu, scienziata di riferimento nella ricerca cardiovascolare
- Antiriciclaggio, il ruolo della Guardia di Finanza. Esperti a confronto al Convitto ‘Mario Pagano’



