Dopo due anni di assenza, torna a Campobasso La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano, diretto da Iris Martín-Peralta e Federico Sartori, evento di riferimento in Italia per la promozione del cinema iberico e latino-americano contemporaneo. Con alle spalle 18 edizioni di successo a Roma, di cui 6 nel capoluogo molisano, la manifestazione torna con una selezione imperdibile di anteprime e titoli pluripremiati.
Il filo rosso di questa edizione è “Memoria, identità e coraggio”, un viaggio tra storie di riscatto, libertà e consapevolezza che attraversa cultura, epoche e generi cinematografici, restituendo tutta la vitalità delle cinematografie di Spagna e America Latina.
«Siamo felici di riportare La Nueva Ola a Campobasso – dichiarano i direttori artistici Iris Martín-Peralta e Federico Sartori -, una città che ha sempre accolto con entusiasmo il nostro viaggio nel cinema spagnolo e latinoamericano. Dopo due anni, torniamo con un programma che unisce memoria storica e urgenza contemporanea, confermando il nostro impegno per una cultura cinematografica viva, libera e condivisa.»
Obiettivi condivisi dall’Amministrazione comunale di Campobasso che ha scelto di accogliere e supportare l’evento spagnolo nell’ambito di “Paideia 2025” – progetto che promuove programmi culturali di memoria storica e cittadinanza democratica.
La nuova ondata spagnola nel capoluogo sarà anche l’attesa occasione di riaprire l’unica sala d’essai della città, l’Alphaville, in via Muricchio, 1. Uno spazio, valorizzato dai recenti interventi di riqualificazione energetica, che il Comune e il suo assessorato alla cultura hanno scelto di tener vivo, lasciandolo a servizio della comunità.
Soddisfatta l’associazione Kiss Me Deadly che – impegnata da tempo nell’intento di offrire occasioni di cultura non convenzionale alla città – vede nel supporto dell’Amministrazione comunale e nella fruizione di questo luogo il contesto giusto per la realizzazione di eventi non commerciali.
La sindaca del capoluogo, Marialuisa Forte e l’assessore alla Cultura Adele Fraracci, interverranno domenica 9 novembre alle ore 18, alla presentazione della rassegna
Il festival si svolgerà dal 9 novembre al 22 dicembre, con un film in versione originale, sottotitolato in italiano, ogni domenica (ore 18,00 e 20,30) e lunedì (ore 19,00 e 21,00), per un totale di sette appuntamenti.
Per info clicca sul sito La Nueva Ola: https://lanuevaola.org/citta-in-programma/campobasso-2025/
Per biglietti e abbonamenti clicca qui
Per info stampa: 3201861198
PROGRAMMA
9 novembre – Inaugurazione
TE ESTOY AMANDO LOCAMENTE di Alejandro Marín
Siviglia, 1977: una storia d’amore e libertà ambientata negli anni della transizione democratica, con Alba Flores (La casa di carta). Vincitore del Premio Goya 2024 per la Miglior Canzone Originale (Yo solo quiero amor di Rigoberta Bandini).
Alla serata inaugurale saranno presenti la sindaca di Campobasso, l’assessore alla Cultura e i direttori artistici Iris Martín-Peralta e Federico Sartori.
Secondo appuntamento
UPON ENTRY di Alejandro Rojas e Juan Sebastián Vásquez
Thriller psicologico pluripremiato (Premio FIPRESCI – Tallinn Black Nights Film Festival, Miglior Film – Kolkata International Film Festival) che racconta l’odissea burocratica di una coppia fermata all’immigrazione di New York.
Terzo appuntamento
SOY NEVENKA di Icíar Bollaín
La vera storia di Nevenka Fernández, la prima donna in Spagna a denunciare molestie sessuali da parte di un politico. Premio Agenda 2030 Euskadi Basque Country al Festival di San Sebastián.
Quarto appuntamento
LA SINGLA di Paloma Zapata
Documentario rivelazione sul mistero della bailaora sorda Antonia Singla, vincitore di numerosi premi internazionali, tra cui il Premio del Pubblico al DocsBarcelona e il Premio Feroz Arrebato No Ficción 2024.
Quinto appuntamento
LA HISTORIA OFICIAL di Luis Puenzo
Classico del cinema argentino premiato con l’Oscar al Miglior Film Straniero, proiettato in occasione del 40° anniversario della sua uscita.
Sesto appuntamento
LA CASA di Álex Montoya
Ritratto intimo e universale di una famiglia riunita dopo la perdita del padre. Trionfatore alla 27ª edizione del Festival de Málaga, dove ha ottenuto il Premio per la Miglior Sceneggiatura, la Miglior Musica, il Premio del Pubblico e il Premio Feroz Puerta Oscura.
Settimo appuntamento – Chiusura
EL DÍA DE LA BESTIA di Álex de la Iglesia
Un cult del cinema spagnolo contemporaneo che mescola horror, commedia e satira sociale, premiato con 6 Goya, tra cui Miglior Regia e Miglior Attore Protagonista, in occasione del 30° anniversario del film.



