Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 07:48:22 PM
News
  • Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
  • Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
  • Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Massimo Tosti, il Capitano dei Carabinieri che salvò 4mila ebrei: la “lezione” del Comandante provinciale agli studenti di Bojano

Massimo Tosti, il Capitano dei Carabinieri che salvò 4mila ebrei: la “lezione” del Comandante provinciale agli studenti di Bojano

0
Di MoliseTabloid il 24 Marzo 2022 Attualità, Bojano
img

Gli alunni della classe I^A dell’Istituto Tecnico Economico di Bojano hanno incontrato il Tenente Colonnello Luigi Dellegrazie, in concomitanza con l’ultimazione di un laboratorio di ricerca storica sul profilo biografico del Capitano dei Carabinieri Massimo Tosti che salvò ben quattromila ebrei da morte sicura. La sua storia e l’eroico gesto è poco nota e i giovani ricercatori bojanesi hanno svolto delle analisi storiche molto approfondite su questo eroe di origini molisane, attingendo notizie dalla nipote Antonella Tosti che si è mostrata sempre molto disponibile, nonché dallo studio del libro di Giuseppe Altamore, autore di “A testa alta”. Per coronare l’attività di ricerca ed interfacciarsi con un uomo in uniforme, i giovanissimi alunni hanno chiesto di interloquire con il Comandante Provinciale di Campobasso, che ha colto l’occasione – sempre gradita – di rivolgersi ad una platea così interessata ed interessante. Nel suo intervento, l’Ufficiale, ritenendosi particolarmente grato per l’invito, ha raccontato all’uditorio: “Ho conosciuto la storia del Capitano Tosti circa cinque mesi fa, una storia poco nota a livello nazionale, ma che si sta elevando giustamente agli onori della cronaca, perché stiamo parlando di un ufficiale dalle doti eccezionali che merita un doveroso riconoscimento, avendo salvato dal sicuro sterminio ben 4mila ebrei. Un ufficiale nato a Campobasso, che si arruolò nell’Arma dei Carabinieri e fu destinato prima come Comandante della Compagnia di Gallipoli (LE) e poi all’estero presso le truppe italiane, in un’area in cui venne creata una zona cuscinetto a ridosso delle Alpi, nel confine tra Italia e Francia, settore gestito dall’Arma dei Carabinieri ed in particolare dal Capitano Tosti. In questa occasione – prosegue il Comandante – dimostrò una grandissima umanità e un indomito coraggio, magari avessimo noi il 10% del coraggio di quest’uomo, con il quale è riuscito a far esfiltrare molte famiglie di ebrei, fornendo loro anche dei documenti falsi e mettendo a rischio la propria incolumità personale, incurante dei rischi e pericoli che correva”. Dopo il ’43 in Italia si creò una frattura: al Sud vi erano gli alleati che avevano liberato il meridione e al nord vi erano i nazisti e i fascisti che avevano dato vita alla Repubblica di Salò a cui aderirono i fascisti fedeli al duce. È in questo periodo storico, aggiunge Dellegrazie, in cui regnava un marasma totale all’interno delle Forze Armate, che si aprì una pagina buia per il Capitano Tosti che fu accusato di collaborazionismo, come dire “oltre il danno anche la beffa”. L’impiego e la dedizione dell’uomo fecero fronte ad un arduo e duro lavoro che l’Ufficiale molisano attuò per lavare quell’onta, quell’essere additato, quella macchia infamante. Grazie alle tante prove e testimonianze di diverse famiglie di ebrei riuscì a dimostrare la sua innocenza e a riabilitare la sua figura, ma con quanto dolore e amarezza. “Tengo a sottolineare – aggiunge il Comandante – che Massimo Tosti è stato un uomo esemplare che deve rappresentare un emblema e un modello da seguire per tutti noi, deve essere una fonte di ispirazione, perché ha fatto del bene, ha operato nel silenzio senza clamore, ha agito in modo generoso a rischio della propria vita, dimostrando senso del dovere e amore per il prossimo senza far sapere a nessuno queste sue memorabili gesta! E guardando il vostro lavoro di ricerca – rivolgendosi agli alunni – vi faccio i miei complimenti più vivi, davvero ragazzi state “facendo” la storia, state valorizzando una parte della storia che merita di essere conosciuta e voi ne sarete testimoni e attori in prima persona. È un vero piacere vedere dei giovani che si appassionano in modo entusiasmante ad un percorso storico così importante e sono certo che sarete custodi e ambasciatori di questo laboratorio di recupero della memoria storica. Vi assicuro che questo incontro di oggi per me rappresenta una delle migliori esperienze che abbia mai vissuto nella mia carriera militare e la porterò sempre nel cuore con la speranza di rivederci presto. Mi auguro – conclude Dellegrazie – che i vostri insegnanti premino il vostro impegno e tengano conto di quanta abnegazione avete impiegato nel realizzare il vostro progetto, coordinati dall’esemplare lavoro della Prof.ssa Martusciello, da sempre anima ed elemento trascinatore dell’Istituto. Bravi ragazzi continuate così”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025

Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente

3 Luglio 2025

Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:48 pm, 07/03/2025
temperature icon 25°C
cielo coperto
73 %
1021 mb
9 Km/h
Wind Gust: 8 Km/h
Clouds: 100%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}