Con il Decreto del Commissario ad Acta n. 45 del 18 luglio 2017 è stato approvato il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la SLA e patologie neurodegenerative, un provvedimento che definisce il percorso per la diagnosi, la presa in carico per il trattamento, l’organizzazione delle cure e la fornitura dei presidi per l’assistenza completa del paziente dalla fase iniziale alla fase avanzata, prevedendo tutto l’iter della gestione dal ricovero fino all’assistenza presso le strutture territoriali o domiciliari. Cittadinanzattiva esprime soddisfazione per l’approvazione di questo provvedimento fondamentale, giunto a termine di un importante percorso di lavoro durato diversi anni. “L’auspicio – scrive l’associazione – è che ora, dopo questo primo passo essenziale in cui sono stati delineati i diritti e i percorsi da seguire per chi è affetto da patologie neurodegenerative altamente invalidanti, segua una effettiva e celere riorganizzazione delle cure per attuare quanto previsto dal PDTA”.
lunedì 15 Settembre 2025 - 04:45:04 PM
News
- Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia
- Chirurgia innovativa, il dott. Verzaro arriva al Cardarelli di Campobasso
- Magistrati, Ges Molise: “Solidarietà ai precari della giustizia in sciopero”
- Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”
- Pd Molise protagonista alla Festa Nazionale dell’Unità: amministratori, donne e territori al centro del dibattito
- La tradizione “brinda” con il vino e la creatività, a Riccia in migliaia alla Festa dell’Uva. FOTO
- Ritorno in classe, Pallante: “Formazione ragazzi è responsabilità di tutti”. Roberti: “Nello studio conoscenza e consapevolezza”
- Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato