L’aumento delle temperature degli scorsi giorni potrebbe essere la causa del distacco di una parte del cornicione di cemento di alcuni fabbricati residenziali risalenti agli anni 80’. A rischiare la vita una donna 54enne di Campobasso, la quale stava passeggiando con il suo cagnolino, come di consuetudine, nella zona residenziale Vazzieri. Dopo pochi passi da casa, in maniera del tutto inaspettata, alcuni pesanti calcinacci sono piombati sul terreno sottostante, a pochissimi metri dai suoi piedi, dopo essersi staccati dal cornicione dello stabile in cui vive.
L’evento ha messo in allarme la donna che d’istinto si è subito allontana, rendendosi poco dopo conto di quanto fosse stata fortunata, e non solo lei, dal momento che al posto suo poteva trovarsi chiunque altro. Come dalla stessa segnalato e raccontato, qualche giorno fa aveva ospitato per le festività del Corpus Domini una famiglia di Napoli con tre bambini, che aveva visto giocare proprio nel piccolo piazzale ove si è verificata la “pioggia” di calcinacci. L’amministratore condominiale, preoccupato dell’accaduto, ha disposto immediatamente la messa in sicurezza della zona, facendola isolare e rendendola interdetta ai residenti. In corso le verifiche per capire la precarietà dello stabile – al fine di preventivare futuri e urgenti interventi – ed eventuali mancate segnalazioni del pericolo imminente o possibili responsabilità.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 05:04:04 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”