Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 13 Luglio 2025 - 04:13:01 AM
News
  • Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO
  • Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde
  • Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv
  • Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40
  • Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO
  • Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO
  • Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
  • In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Campobasso e Dintorni»Mega truffa con il Superbonus edilizio, scoperto giro di fatture false per lavori inesistenti, sequestrati 54 milioni di euro di crediti di imposta

Mega truffa con il Superbonus edilizio, scoperto giro di fatture false per lavori inesistenti, sequestrati 54 milioni di euro di crediti di imposta

0
Di MoliseTabloid il 7 Luglio 2022 Campobasso e Dintorni, Cronaca, In Primo Piano
img

Personale del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Campobasso, sotto la direzione della locale Procura della Repubblica, ha proceduto all’esecuzione di una ordinanza di sequestro preventivo di numerosi cassetti fiscali, dove risultano attualmente giacenti 54 milioni di euro di crediti di imposta, in relazione all’illecito impiego delle risorse pubbliche, erogate all’Italia dall’Unione Europea, di cui al quadro finanziario pluriennale, programma “Next Generation EU”. L’ordinanza è stata adottata dal Tribunale di Campobasso, al quale si era rivolta la stessa Procura impugnando il provvedimento del giudice per le indagini preliminari che aveva rigettato la richiesta di sequestro. Coinvolte due imprese edili, con sede in Molise, i cui legali rappresentanti sono indagati per i reati di truffa aggravata ai danni dello Stato, frode informatica ed emissione di fatture per operazioni inesistenti. L’attività trae origine da una analisi operativa, su impulso del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Campobasso, in stretto coordinamento con la Procura, in ordine al conseguimento indebito di crediti di imposta per lavori di ristrutturazione e di efficientamento energetico, di cui al D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio). In particolare le indagini hanno consentito di disvelare un articolato meccanismo fraudolento, volto al conseguimento di crediti di imposta fittizi, perpetrato attraverso: l’emissione di fatture false per interventi di edilizia agevolata mai eseguiti; il coinvolgimento di numerosi soggetti e clienti, alcuni dei quali anche ignari, ubicati su tutto il territorio nazionale, privi di mezzi patrimoniali, reddituali, nonché di diritti reali su beni immobili oggetto dei lavori, individuati quali presunti mittenti-committenti; la creazione di false identità digitali e compilazione di artificiose comunicazioni sul Portale Cessione Crediti attraverso cui i committenti esercitavano l’opzione dello sconto in fattura a beneficio delle società che in realtà non avevano mai realizzato i lavori edilizi; indebito accesso ai cassetti fiscali al fine di eseguire la cessione dei crediti di imposta fittizi alle società; l’acquisizione di fittizi crediti di imposta e l’esecuzione di numerose operazioni di cessioni a terzi. Gli accertamenti hanno permesso di ricostruire l’intera filiera nella quale sono stati coinvolti soggetti con capacità economico-finanziaria del tutto incompatibili con le ingenti risorse finanziarie dagli stessi movimentate, nonchè figure professionali le cui conoscenze tecnico-giuridiche sono risultate determinanti per pianificare le attività illecite. Il tutto in un contesto di potenziale interesse per la malavita campana e foggiana. In virtù di un episodio di illecita monetizzazione di crediti di imposta fittizi, è stato eseguito un sequestro preventivo per equivalente della somma di 425mila euro a carico di un soggetto che era riuscito nel frattempo a conseguire la liquidità di parte dei crediti di imposta illecitamente costituiti.

(Foto archivio)

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO

12 Luglio 2025

Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv

12 Luglio 2025

Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO

12 Luglio 2025

Ultimi articoli

Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO

12 Luglio 2025

Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde

12 Luglio 2025

Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv

12 Luglio 2025

Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40

12 Luglio 2025

Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO

12 Luglio 2025

Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO

12 Luglio 2025

Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa

11 Luglio 2025

In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO

11 Luglio 2025

Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”

11 Luglio 2025

“Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri

11 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:13 am, 07/13/2025
temperature icon 18°C
cielo sereno
69 %
1017 mb
12 Km/h
Vento: 11 Km/h
Nuvole: 9%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:38 am
Tramonto: 8:35 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}