Nel giorno dello sciopero globale per il clima, si è svolta questa mattina l’anteprima di Puliamo il Mondo in Molise, l’edizione italiana di Clean up the World che si svolge dal 1993 grazie all’impegno di Legambiente e la collaborazione di associazioni, scuole, aziende, comitati e amministrazioni locali. All’iniziativa hanno preso parte 3 classi dell’istituto Biotecnologico S.Pertini ed una dell’Istituto Vincenzo Cuoco di Campobasso e una rappresentanza dell’associazione degli studenti universitari di scienze forestali AUSF. I 60 studenti hanno avuto modo di apprezzare la bellezza di un parco poco conosciuto alla cittadinanza che però è vittima della poca attenzione di chi lo frequenta, ossia quello situazione dinanzi la chiesa di San Pietro Apostolo in via San Giovanni. Ben 8 i sacchi di rifiuti raccolti con una grande presenza di bottiglie di vetro e lattine di alluminio. Iniziative come queste hanno l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza al rispetto dei beni comuni e ad un corretto stile di vita che passa anche attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti solidi urbani cosa che Legambiente ha cercato di fare in questi mesi con il progetto Minimo Impatto.

domenica 9 Novembre 2025 - 03:19:20 AM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



