Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 21 Agosto 2025 - 01:24:57 PM
News
  • Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone
  • Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione
  • Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026
  • Operastudio Molise “celebra” le Nozze di Figaro: doppio spettacolo al teatro Savoia
  • Tragedia in un appartamento, trovata senza vita 33enne campobassana
  • Escursionisti perdono l’orientamento sul Matese e finiscono vicino a una forra, salvati dai Vigili del Fuoco
  • Acqua alla Puglia, Fanelli: “Silenzio assordante della Regione. Molise all’asciutto di informazioni”
  • Concerto di Anna Pepe a Campobasso, domenica sera navette gratuite per l’area stadio
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Venti anni dal tragico crollo della scuola “Jovine”, a San Giuliano di Puglia due giornate di visite guidate e teatro

Venti anni dal tragico crollo della scuola “Jovine”, a San Giuliano di Puglia due giornate di visite guidate e teatro

0
Di MoliseTabloid il 12 Ottobre 2022 Attualità, San Giuliano di Puglia
img

Calamità disastrose che intrecciano insieme, tragicamente, l’intervento dell’uomo e la risposta della natura. Un filo conduttore che lega l’Italia del nord all’Italia del sud, il Trentino alla Campania, il Veneto al Molise, gli anni ’60 del secolo scorso al terzo millennio, perché ovunque la cronaca ieri e ancora oggi, purtroppo, rimanda a impressionanti eventi disastrosi e l’elenco dei morti si fa sempre più lungo. Cosa accomuna il terremoto che nel 2002, venti anni fa, ha spazzato via un’intera generazione di bambini, la loro maestra a una storia altrettanto dolorosa che si appresta, il prossimo anno, a celebrare il suo 60mo anniversario? Come leggere insieme le due tragedie, San Giuliano di Puglia come Longarone, con una scuola che crolla e una diga che regge e la furia della natura che non risparmia nessuno? E soprattutto c’è ancora una possibile speranza? Sono, questi, gli interrogativi che la due giorni di iniziative in programma il 22 e 23 ottobre prossimi intende indagare con il progetto “San Giuliano di Puglia, la storia di un borgo antico” ideato e curato dall’associazione culturale Best Stage, in occasione del ricordo del sisma del 31 ottobre 2002. Tra visite guidate in paese e teatro, con l’attesa rappresentazione del lavoro firmato da Andrea Ortis “Il Vajont di tutti, riflessi di speranza”, la manifestazione punta ad approfondire il rapporto tra uomo e natura attraverso incontri destinati agli studenti e alla collettività. A tale scopo sono stati organizzati eventi che coinvolgeranno la cittadinanza con l’idea di far conoscere il borgo dal punto di vista architettonico, in una visione costruttiva del patrimonio storico-culturale: si potranno conoscere luoghi significativi come la Chiesa parrocchiale di San Giuliano Martire del XIV secolo, il Palazzo Marchesale del XVI secolo, la Torre Saracena del XVI secolo e Piazza Sant’Antonio Abate. Gli studenti delle scuole della zona colpita dal terremoto dialogheranno con il regista e attore Andrea Ortis, autore tra l’altro proprio dello spettacolo teatrale che racconta la tragedia del 1963, voluto all’interno della manifestazione per il suo evidente e forte connotato didattico. “Il Vajont di tutti, riflessi di speranza” rende attuale un racconto che, seppur parte risalente nel tempo, intercetta moltissimi elementi di connessione con l’attualità: spesso dietro a disastri ambientali vi sono giri, affari, storie di nascondimenti, e in quest’ottica il Vajont diventa assimilabile ad altri disastri avvenuti in Italia nel corso degli anni, da Sarno a Viareggio, fino alla triste vicenda di San Giugliano di Puglia, punti bui e dolorosi della storia recente italiana. Tuttavia “Il Vajont di tutti” è anche e soprattutto un racconto di speranza e forza, una storia fatta di gente che decide di andare avanti. Nel paese simbolo del terremoto del 2002, dunque, sabato 22 ottobre si terrà una visita guidata tra le vie del borgo con approfondimenti storici, architettonici ed artistici (ore 10.15 – ritrovo alle 10), mentre alle ore 12 ci sarà l’incontro di approfondimento “Uomo e natura” con Andrea Ortis presso il Museo Multimediale M3TE. Domenica 23, una nuova visita guidata tra le vie del borgo con approfondimenti storici, architettonici ed artistici (ore 15), alle ore 19 aperitivo al borgo con prodotti enogastronomici del territorio e alle 20.30 lo spettacolo teatrale “Il Vajont di tutti, riflessi di speranza” allestito nel palazzetto dello sport. La manifestazione, presentata a Campobasso nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il sindaco di San Giuliano di Puglia, Giuseppe Ferrante, il vicepresidente della Regione Molise, Vincenzo Cotugno, il regista Andrea Ortis e la produttrice esecutiva Lara Carissimi, è stata realizzata grazie al Bando “Turismo è cultura 2022” ed è patrocinata dal Comune di San Giuliano di Puglia in collaborazione con diverse associazioni del territorio.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione

21 Agosto 2025

Serbatoio comunale “svuotato”, a Roccavivara otto giorni di interruzioni idriche programmate

20 Agosto 2025

Campus formativi innovativi, il “Majorana” di Termoli tra i progetti nazionali finanziati dal Ministero

20 Agosto 2025

Ultimi articoli

Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone

21 Agosto 2025

Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione

21 Agosto 2025

Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026

20 Agosto 2025

Operastudio Molise “celebra” le Nozze di Figaro: doppio spettacolo al teatro Savoia

20 Agosto 2025

Tragedia in un appartamento, trovata senza vita 33enne campobassana

20 Agosto 2025

Escursionisti perdono l’orientamento sul Matese e finiscono vicino a una forra, salvati dai Vigili del Fuoco

20 Agosto 2025

Acqua alla Puglia, Fanelli: “Silenzio assordante della Regione. Molise all’asciutto di informazioni”

20 Agosto 2025

Concerto di Anna Pepe a Campobasso, domenica sera navette gratuite per l’area stadio

20 Agosto 2025

Dal 25 al 30 agosto in Molise l’International Cup di Iron Hockey, prima volta in Italia

20 Agosto 2025

Liscione-Occhito, dal Governo confermano progetto. Gravina: “Il Molise resta fuori dalle scelte”

20 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:24 pm, 08/21/2025
temperature icon 26°C
cielo coperto
67 %
1008 mb
30 Km/h
Vento: 51 Km/h
Nuvole: 97%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:16 am
Tramonto: 7:53 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}