Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 05:41:58 PM
News
  • Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
  • Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Il trio Mannoia-Noemi-Turci con Vittoriana De Amicis in Molise per una serata dedicata alle donne, appuntamento il 9 dicembre a Isernia

Il trio Mannoia-Noemi-Turci con Vittoriana De Amicis in Molise per una serata dedicata alle donne, appuntamento il 9 dicembre a Isernia

0
Di MoliseTabloid il 29 Novembre 2022 Attualità, Cultura, Isernia
img

Dalla Venere di Botticelli alla Gioconda, da Beatrice a Giulietta, le donne sono argomento preferito di scrittori, poeti e pittori. Ma allo stesso modo, grandi donne sono protagoniste dell’arte, da Maria Caìlas ad Artemisia Gentileschi, da Anais Nin a Sibilla Aleramo, da Janis Joplin a Ella Fitzgerald, a Frida Kahlo. Le donne sono spirito dell’arte, e contemporaneamente ne sono creatrici. Le donne sono oggetto della creatività di molti artisti, ma sono esse stesse potenti motori creativi, mai sufficientemente riconosciuti da una società in preponderanza maschile. Ma sono anche, le donne, portatrici di un punto di vista diverso da quello dell’uomo, originale, spiazzante. Quest’anno Isernia ha dedicato molta della sua attenzione e del suo sforzo organizzativo e creativo al ruolo della donna nell’arte, inteso in senso ampio ed estensivo. Ebbene, la serata “Concerto per volti di donna” vuole essere la conclusione ideale di questo periodo: compendio e coronamento. Alla fine di un percorso che per un intero anno è stato dedicato alla figura della donna, a volte Musa ispiratrice, a volte simbolo, a volte potenza creatrice, ci si propone di realizzare una serata dedicata per intero alla figura della donna, vista come una serata, nonostante il presupposto così alto ed importante, che si svolgerà con la delicatezza e la semplicità del grande spettacolo popolare, giocando e compiacendosi delle mille contaminazioni che l’arte e la vita stessa possono ispirare. Ci immaginiamo un racconto scandito appunto da volti di donna, in cui le voci delle grandi protagoniste del passato espresse in monologhi scritti espressamente per l’occasione e recitati dal vivo faranno da contrappunto, e da viatico, ad un percorso che vede come protagonista la musica e la canzone dedicate alla donna. Una grande orchestra, diretta dal Maestro Leonardo de Amicis, che garantisce un’altissima qualità artistica nelle scelte e nel cast, totalmente al femminile: tre cantanti della scena italiana provenienti da generazioni diverse, come per esempio Fiorella Mannoia, Noemi, Paola Turci e un grande soprano come Vittoriana de Amicis. Quattro donne che cantano le donne, attraverso canzoni e arie indimenticabili della tradizione italiana ed internazionale, introdotte da una voce recitante alla quale è affidato il “racconto” della serata, appunto attraverso la narrazione di grandi donne che l’arte l’hanno ispirata, o fatta. Un concerto per volti e voci di donna, insomma, in cui le parole saranno la strada maestra su cui si incamminerà la musica, e la musica sarà la colonna sonora sulla quale i ritratti si succederanno senza soluzione di continuità come in una grande fantasia dedicata alle donne. I momenti di recitazione saranno piccoli flash molto brevi, quasi delle sagome che appaiono, evocate dalle parole, e scompaiono lasciandoci un filo di emozione. Ma il compito della voce recitante sarà anche quello di accompagnarci per mano all’incontro con grandi classici della canzone leggera, italiana ed internazionale, dedicate alla donna. Così potremmo ascoltare canzoni come “Quello che le donne non dicono”, “Sally”, “Le notti di maggio”, “Sono Solo parole”, “L’amore si odia”, “Ti amo non lo so dire”, ”Sai che è un attimo”, tratte dai repertori delle tre artiste pop, ma anche cover di altre grandi interpreti, da “Ma che freddo fa” a “Almeno tu nell’universo” da “Roma nun fa la stupida” a “Donne”, da “Luna” a “You make me feel”. La presenza di Vittoriana de Amicis e della grande orchestra ci permetterà poi di visitare i luoghi della grande musica classica, che alle donne ha dedicato pagine indimenticabili. Ci sarà quindi spazio per quelle melodie immortali che stanno nel cuore di tutti e che sono legate alla figura di donne leggendarie, da Butterfly a Turandot, a Mimì. Infine ascolteremo, in forma di monologo, la voce della Divina che parla di cosa significa essere Maria Callas, o della Gioconda che racconta le lunghe sessioni di posa di fronte al più grande genio della pittura di tutti i tempi, oppure il racconto di una grande cantante nera come Ella Fitzgerald che ci confida cosa significa essere donna e nera, in un mondo di maschi bianchi che detengano il potere, oppure la voce amara e tagliente di Alda Merini che racconta la follia e la sofferenza di essere donna in cerca di emancipazione. Oppure, infine, la voce flebile ma determinata di Madre Teresa di Calcutta, che racconta l’essere donna e donarsi al servizio dei deboli, o quella amara di Mia Martini, alle prese con la delusione che rappresentano gli uomini. Mille sfaccettature di un mistero talmente affascinante e irrisolvibile che ancora rimane la principale ispirazione dell’arte. E il gioco può continuare tutte le volte che vogliamo, in altre brevissime istantanee che faranno da pietre miliari di un racconto composto prima di tutto di musica, di grandi temi immortali e di canzoni popolarissime dedicate alla donna e all’amore. Una serata, in definitiva, dai colori e dai suoni molto diversi, ma tutti unificati da un solo comune denominatore: la donna, appunto. Una serata sognante, fatta di canzoni famosissime e di parole che raccontano personaggi femminili altrettanto famosi. Una serata popolare, per molti versi, ma di grande qualità e classe. Un percorso ammirato attraverso la storia dell’arte e della musica, ma anche un omaggio necessario alla figura inevitabilmente complementare dell’uomo nella storia del pensiero e dell’umanità.

Spettacolo: 9 dicembre 2022 ore 21 – Auditorium Unità d’Italia – Isernia
Prevendita dalle ore 10 del 30/11/22
Costo ingresso
1° settore 30 € + diritti di prevendita
2° settore 20 € + diritti di prevendita
www.ciaotickets.com/fondazione-molise-cultura
Tutti i punti vendita Ciaotickets.com

prenotazioni@fondazionecultura.eu

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025

Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:41 pm, 07/03/2025
temperature icon 26°C
cielo coperto
71 %
1021 mb
10 Km/h
Wind Gust: 14 Km/h
Clouds: 100%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}