Al meeting di Rimini, per la prima volta, l’arcivescovo di Campobasso –Bojano, mons. GianCarlo Bregantini, ha partecipato alla giornata di mercoledì 23 agosto per seguire le tematiche sul lavoro. Dopo il suo arrivo e l’accoglienza da parte dei rappresentanti dell’organizzazione del meeting, è stato accompagnato agli incontri e alle mostre che l’arcivescovo ha scelto di approfondire, in particolare quelle legate al mondo del lavoro. Al mattino ha infatti partecipato all’incontro tematico “Lavoro: formazione e innovazione”. Mentre nel corso della giornata diversi sono stati i padiglioni visitati – accompagnato dai curatori e dai volontari – tra cui tre mostre: la mostra “OGNUNO AL SUO LAVORO – Domande al mondo che cambia”; “UNA CHIESA CHE ESCE. Per conoscere e vivere Evangelii Gaudium di Papa Francesco”; “LA TERRA PIÙ AMATA DA DIO.
La Custodia di Terra Santa”. Infine nel pomeriggio, il vescovo Bregantini ha partecipato all’incontro “IL LAVORO CHE CAMBIA: IL “PIANO MARSHALL” PER I GIOVANI”, dove ha avuto un breve incontro e dialogo con il ministro per il lavoro Poletti. «Che ci sia una realtà come il Meeting di Rimini è davvero confortante, è qualcosa di bello e di grande», ha detto l’arcivescovo Giancarlo Bregantini che, grazie soprattutto all’amicizia maturata con un gruppo di amici di Comunione e Liberazione e l’attrattiva di tematiche sul lavoro, ha voluto partecipare al meeting di Rimini. A colpirlo è stata soprattutto «l’armonia dell’insieme» e la modalità della trattazione sul tema del lavoro, gli incontri e le mostre fra i padiglioni. In particolare, attratto dalla mostra “Ognuno al suo lavoro” curata da Giorgio Vittadini e Marco Saporiti, il vescovo ha sviluppato la chiara sintesi che «il lavoro chiede tre cose soprattutto: credere in se stessi, prepararsi con qualità e flessibilità e apertura al nuovo>>. Ha poi soggiunto sull’importanza del rapporto con i colleghi suo luogo di lavoro che «se vai a lavorare solo per il lavoro e non per i compagni, prima o poi ti stanchi e cambi mestiere. Se invece i colleghi sono parte di te, non ti stanchi mai». Ed infine ha concluso che il tema del meeting legato al lavoro: «È un tema complesso, che va approfondito. Dio però ti dà un’eredità che devi fare propria e renderla attuale. La vita è un dono, come la storia e i valori, ma occorre trasformarla in modo che penetri nel nostro cuore. E poi rilanciarla e restituirla agli altri. La possiedi solo se la doni, proprio come la parabola del chicco di grano».
mercoledì 9 Luglio 2025 - 04:17:25 PM
News
- Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
- Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
- Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia