Lo stop alle cessioni dei crediti e allo sconto in fattura, unitamente al blocco del possibile acquisto dei crediti fiscali edilizi da parte degli enti pubblici, deciso ieri dal Governo, getta nel baratro migliaia di imprese e di famiglie. E’ il commento a caldo dell’ACEM-ANCE Molise alle nuove misure approvate ieri dall’Esecutivo. “Riservandoci di studiare meglio il provvedimento, riteniamo si tratti di un grave errore e di un ennesimo cambiamento delle carte in tavola che getta incertezza tra gli operatori; migliaia di imprese con tutto il loro indotto rischiano di rimanere definitivamente senza liquidità e i cantieri si fermeranno del tutto con fallimento di migliaia di aziende e con molti lavoratori che rimarranno senza occupazione. I Governi cambiano ma non cambia nulla”, dichiara il presidente Corrado Di Niro.
giovedì 18 Settembre 2025 - 08:04:34 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”