Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 03:13:03 PM
News
  • Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar
  • Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso
  • L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”
  • Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì
  • Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»La lotta per la terra, la schiavitù nei campi, gli eccidi dei contadini: a Guglionesi la testimonianza tramandata da Jovine

La lotta per la terra, la schiavitù nei campi, gli eccidi dei contadini: a Guglionesi la testimonianza tramandata da Jovine

0
Di MoliseTabloid il 9 Marzo 2023 Attualità
img

Francesco Jovine, il mentore molisano della scrittura da viaggio, con i suoi romanzi, ci ha offerto un’appassionata descrizione della realtà contadina fatta di parole e gesti, di tradizioni e di duro lavoro nei campi, di sofferenze e ingiustizie.
Ci ha raccontato, attraverso il suo celebre romanzo “Le Terre del Sacramento”, il dramma delle terre lasciate incolte dai latifondisti e, nel contempo, la miseria delle migliaia di contadini poveri senza terra, alla disperata ricerca di mezzi di sussistenza. Come narrato nel romanzo, la lotta per la terra fu contrassegnata da numerosi eccidi sia nel ventennio fascista (es. Marcegaglia – Gioia del Colle 1920) che nella fase immediatamente successiva (es. Melissa nel 1949).
Lotte alle quali seguirono i “Decreti Gullo” (che prevedevano l’assegnazione delle terre incolte ai contadini associati richiedenti – 1944/1945) e, soprattutto, l’art.44 della Costituzione al quale seguì, dopo l’eccidio di Melissa (1949), la “Riforma Agraria” (1950) che, seppur in forma tardiva e incompleta, diede una prima e importante risposta alle richieste del “mondo agricolo”.
Come lo stesso Jovine scriveva, “io ho raccontato questa storia nei suoi aspetti recenti, ma vi ho riconosciuto i segni di un dramma secolare”. Il ricordo è essenziale per poter garantire conoscenza.

Attraverso la mostra “F. Jovine: storia, narrazione letteraria e valori costituzionali”, nell’incontro dell’otto marzo, svoltosi presso il centro sociale cittadino, l’introduzione di Giorgio Gagliardi, la lezione magistrale del prof. Antonio Mucciaccio, che spaziando nell’intimo del racconto (“Le Terre del Sacramento”) di Francesco Jovine, grazie al suo ultimo lavoro di ricerca e di saggistica, hanno favorito, alla folta platea di giovani dell’omnicomprensivo di Guglionesi, quel tempo che fu di lotte per la terra che, inopinabilmente, segnarono quegli anni. Contestualizzando la storia con la magia della musica di Lino Rufo, si è focalizzato l’incontro attraverso alcune figure di spicco del periodo, il contesto storico degli avvenimenti e la faticosa costruzione delle prime “forme organizzate” (cooperative e leghe bracciantili bianche e rosse) tese a creare lavoro e a dare dignità allo stesso.
In questo senso, la storia di Giuditta Levato diventa particolarmente significativa e concorrente alla simbiosi con il personaggio di Jovine, Luca Marano, entrambi uccisi per il loro impegno nel rivendicare il diritto di coltivare i terreni agricoli lasciati incolti dai latifondisti e la loro volontà di non lasciarsi vincere dall’ingiustizia. Esempi da ricordare non solo in occasioni quali quella dell’8 marzo. L’incontro, organizzato dal Parco Letterario e del Paesaggio “F.Jovine”, dai circoli Arci e Anpi “Primo Levi” di Guglionesi, con il supporto del Comune di Guglionesi e dell’istituto Omnicomprensivo della Città Basso molisana, ha visto momenti di alta partecipazione da parte dei ragazzi intervenuti. All’incontro, oltre i citati relatori, moderati da Maurizio Varriano, il sindaco della Città, Mario Bellotti, accompagnato da parte della sua amministrazione. Presenza favorevole quella dei docenti dell’Istituto scolastico. Nel considerare un vero e proprio saggio storico, il volume scritto dal prof. Mucciaccio, dal titolo “Il Cantore dei Contadini”, riporta al centro la verità sulla dubbia posizione geografica delle Terre del Sacramento. Smentita senza possibilità di appello la favola che vuole le terre del sacramento individuate in provincia di Isernia e precisamente nella Isernia che magicamente si pone anche all’attenzione di un falso mito storico, acclarato dai più, quale la visita di Papa Celestino. La storia è sicuramente una forza trainante ai fini culturali, la certezza degli avvenimenti, ancor di più. Romanzarla a fini turistici o meramente di propaganda è cosa buona e giusta ma, senza certezze, meglio fare di essa una bella manifestazione folklorica. In virtù di verità nascoste e di pensieri di libertà, l’incontro si è chiuso con una strepitosa “ Bella Ciao” che cantata da tutti i presenti in sala ha fatto la eco al forte vento che rumoreggiava scandendo in se e nell’etere, una della ballate più belle e libere che mai l’uomo ebbe a scrivere.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025

L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”

18 Settembre 2025

Ultimi articoli

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025

L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”

18 Settembre 2025

Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì

18 Settembre 2025

Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta

18 Settembre 2025

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:13 pm, 09/18/2025
temperature icon 27°C
cielo sereno
36 %
1025 mb
18 Km/h
Vento: 23 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}