Molise a due facce per quanto riguarda l’acqua pubblica. La regione è la più economica in termini di spesa ma agli ultimi posti per dispersione idrica. La bolletta media di una famiglia molisana nel 2022 è stata di 181 euro (contro i 487 euro della media nazionale), con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente. I dati sono dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva che ha preso in esame le tariffe per il servizio idrico integrato applicate in tutti i capoluoghi di provincia italiani nel 2022 in riferimento ad una famiglia tipo composta da 3 persone un consumo annuo di 192 metri cubi. Campobasso è più caro (188 euro) rispetto a Isernia (174 euro), che risulta essere il capoluogo di provincia più economico d’Italia. In merito alla dispersione idrica, se a livello nazionale la percentuale – già alta – è del 42%, in Molise supera addirittura il 50%: in particolare a Campobasso si disperde il 55,6% della risorsa idrica, a Isernia il 50,1%. L’impegno per una migliore gestione dell’acqua è fondamentale e riguarda tutti: sia gli amministratori, chiamati a disporre un ammodernamento della rete idrica, sia dei singoli cittadini, con un consumo più contenuto e limitato alle reali necessità. Il mondo del futuro, con le temperature e la popolazione in aumento, ci imporrà una grande responsabilità su questo aspetto. Nella Giornata mondiale dell’acqua, l’Azienda Speciale Molise Acqua ha rilanciato lo slogan pubblicato sul sito ufficiale https://www.worldwaterday.org/: “Ognuno di noi deve fare la sua parte. L’acqua riguarda tutti noi, abbiamo bisogno che tutti agiscano. Tu e la tua famiglia, la scuola e la comunità potete fare la differenza cambiando il modo in cui usate, consumate e gestite l’acqua nelle vostre vite. I tuoi impegni verranno aggiunti all’Agenda d’azione per l’acqua, che sarà lanciata alla Conferenza sull’acqua 2023 delle Nazioni Unite, il primo evento di questo genere da quasi 50 anni. Questo è un momento irripetibile in cui il mondo si unisce intorno all’acqua”.
giovedì 18 Settembre 2025 - 08:46:11 PM
News
- Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
- Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
- Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
- Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
- Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
- Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
- Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
- Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso