Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 – secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – è stata registrata questa mattina alle 7.36 nell’area del Fortore. L’evento, rilevato ad una profondità di 26 km, ha avuto come epicentro un punto a ridosso di Sant’Elia a Pianisi. La scossa, seppur non particolarmente forte, è stata avvertita soprattutto nei piani alti degli edifici in una decina di comuni, fra cui – oltre che a Sant’Elia – Ripabottoni, Monacilioni, Macchia Valfortore, Bonefro, Pietracatella, San Giuliano di Puglia, Provvidenti, Colletorto, Campolieto, Casacalenda e Morrone nel Sannio. Al momento non si registrano particolari conseguenze. Verosimilmente questi eventi rientrano nella “micro placca” che taglia orizzontalmente la regione (o, se si vuole, tante micro placche vicine), con riferimento ad un nostro articolo in cui affrontammo la situazione con il professor Amato dell’Ingv (articolo in basso)
lunedì 10 Novembre 2025 - 09:02:05 AM
News
- Oggetti contro i Carabinieri per tentare di seminarli: malviventi in fuga, recuperata auto rubata
- Spike Devils, capolavoro contro Gioia del Colle: tris rossoblù e vetta confermata
- Prova di sostanza della Magnolia, successo in casa della Dinamo Sassari
- Dall’incontro con gli studenti all’inaugurazione dell’ambulatorio solidale, presentata la Settimana del Povero
- Fise Molise, il campione olimpionico Arnaldo Bologni chiude il programma 2025 con due giorni di stage
- Venafro, conferita la cittadinanza onoraria al Generale Salvatore Luongo
- Open day vaccinale “Sempre Protetti”: il 15 novembre accesso libero a Campobasso, Isernia e Termoli
- Crollo palestra Casacalenda, quattro indagati. Autorizzati nuovi rilievi



