Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 10 Luglio 2025 - 02:10:53 PM
News
  • Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
  • Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate
  • Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini
  • Vettura contro autocarro, conducente ferito e trasportato in ospedale
  • Passaggio del martelletto tra i presidenti di Rotary e Rotaract di Campobasso
  • Invalsi 2025, Molise eccelle: Primaria ai primi posti per i risultati in italiano e matematica
  • Tir in fiamme sull’autostrada: viabilità deviata, ore di intervento per il 115
  • Violento scontro tra due auto, paura e qualche ferita per i due conducenti
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualit໓Il post fascismo in Molise”: il racconto dei ragazzi con video, interviste e fumetti. Premiate quattro scuole

“Il post fascismo in Molise”: il racconto dei ragazzi con video, interviste e fumetti. Premiate quattro scuole

0
Di MoliseTabloid il 24 Marzo 2023 Attualità, Campobasso
img

Si è tenuta oggi, venerdì 24 marzo, a Campobasso presso l’Istituto Comprensivo “Igino Petrone”, la premiazione del concorso scolastico, organizzato da Proteo, CIDI e FLC CGIL, che ha riguardato varie scuole molisane sul tema “Il postfascismo in Molise”, partendo dal volume di Michele Colabella, autore de: Il vischioso postfascismo. (Molise 1943-45).
Sei classi di quattro scuole molisane sono state premiate per quanto hanno realizzato. Si tratta degli alunni dell’I.C. Schweitzer di Termoli, dell’I. C. di Petacciato (classi 3 A e 3B e 3 A di Montecilfone), della 2 G dell’Istituto Superiore “Galanti” di Campobasso e della 3 B dell’I.C. Pilla di Venafro.

La manifestazione è iniziata con dei brani musicali degli alunni dell’Istituto comprensivo I. Petrone e del maestro Fabio Nugnes.
La premiazione è stata coordinata da Maria Citro, presidente di Proteo Molise, che ha evidenziato il grande lavoro fatto da tutte le classi e gli ottimi risultati ottenuti. Con modalità diverse: video, fumetti, racconti e interviste, il materiale consegnato alla giuria rappresenta un utile contributo alla conoscenza storica del periodo (1943-45). I risultati dell’impegno delle studentesse e degli studenti sono tutti di grande qualità. Nell’esporre quanto prodotto, gli allievi hanno rilevato di aver avuto un accrescimento culturale di rilievo. Infatti, indagando su questo periodo buio della storia d’Italia, hanno avuto la possibilità di approfondire temi spesso trascurati nella programmazione scolastica. Si è trattato, in molti casi di scoprire argomenti mai immaginati che spesso hanno coinvolto anche emotivamente.

Pino La Fratta, segretario della FLC CGIL Abruzzo Molise, ha condiviso questo momento formativo, tanto più importante in un periodo in cui facilmente si rimuovono le responsabilità storiche di chi continua ad essere estranei ai valori della nostra Costituzione.
Ha portato il suo contributo Michele Colabella il quale, nel riconoscere l’impegno profuso e l’intelligenza messa nell’elaborazione dei lavori prodotti, ha invitato gli alunni a sviluppare un’autonomia nello studio e a non essere indifferenti rispetto alla realtà, impegnandosi nel volontariato e nell’associazionismo.
Antonietta Pellegrino, per il CIDI di Termoli, nel riconoscere l’importanza del concorso, ha delineato gli ambiti entro i quali far crescere iniziative simili capaci di coinvolgere gli studenti.
Fabrizio Nocera, di Unimol, ha brevemente argomentato sull’organizzazione della resistenza molisana al nazismo e al fascismo, sulle fonti storiche e sulla figura di Giovanni Porfirio, che nella zona di Trivento ha organizzato la resistenza contro il nazifascismo nel 1944.
E’ poi intervenuto Sergio Sorella sul tema: Il nodo che lega passato e presente è fatto di memoria e speranza, rilevando la necessità per le giovani generazioni di approfondire lo studio del passato per dare una prospettiva migliore al futuro.

La commissione, riconoscendo l’impegno di tutte le classi e la qualità dei lavori, ha inteso premiare allo stesso modo tutte le classi, con una menzione speciale alla scuola di Venafro.
I lavori sono stati chiusi da Fabrizia D’Urbano, segretaria regionale FLC CGIL Molise la quale ha ricordato quanto sia importante che la scuola affronti questi temi che sono di grande attualità, e che coinvolgono gli interessi degli studenti facendoli cittadini consapevoli.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini

10 Luglio 2025

Passaggio del martelletto tra i presidenti di Rotary e Rotaract di Campobasso

10 Luglio 2025

Invalsi 2025, Molise eccelle: Primaria ai primi posti per i risultati in italiano e matematica

10 Luglio 2025

Ultimi articoli

Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato

10 Luglio 2025

Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate

10 Luglio 2025

Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini

10 Luglio 2025

Vettura contro autocarro, conducente ferito e trasportato in ospedale

10 Luglio 2025

Passaggio del martelletto tra i presidenti di Rotary e Rotaract di Campobasso

10 Luglio 2025

Invalsi 2025, Molise eccelle: Primaria ai primi posti per i risultati in italiano e matematica

10 Luglio 2025

Tir in fiamme sull’autostrada: viabilità deviata, ore di intervento per il 115

9 Luglio 2025

Violento scontro tra due auto, paura e qualche ferita per i due conducenti

9 Luglio 2025

Campobasso, la Polizia di Stato in prima linea per la prevenzione del tumore al seno con “CareForCaring 2.0”

9 Luglio 2025

Pronto Soccorso Isernia: due medici si dimettono, altri pronti a seguirli. Asrem: indetto nuovo avviso

9 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:10 pm, 07/10/2025
temperature icon 27°C
cielo sereno
33 %
1016 mb
21 Km/h
Vento: 21 Km/h
Nuvole: 2%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:36 am
Tramonto: 8:36 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}