Nonostante il prolungato periodo di siccità, a marzo il livello dell’acqua nell’invaso artificiale del Liscione è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al mese di gennaio. Dato peraltro non completamente positivo, trovandosi 11 metri al di sotto di quello massimo assoluto, ma la risorsa idrica del Molise ha retto l’urto delle temperature anomale che si sono registrate, in alcuni giorni, nel primo trimestre dell’anno. La rilevazione è dell’azienda speciale regionale ‘Molise Acque’, effettuata il 31 marzo. L’invaso di Occhito, invece, al confine tra Molise e Puglia, presenta una disponibilità idrica di quasi 211 milioni di metri cubi di acqua, uno in meno rispetto ad un anno fa. La rilevazione in questo caso è del Consorzio per la bonifica della Capitanata di Foggia. (fonte Ansa)
giovedì 6 Novembre 2025 - 06:45:45 PM
News
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone
- Viola i domiciliari, 50enne ritorna in carcere
- L’amministrazione Forte avvia la “stagione dell’ascolto”: incontro con i residenti di Colle dell’Orso



