Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 30 Agosto 2025 - 03:40:59 PM
News
  • Gravina: “Il Piano casa di Meloni e Salvini è l’ennesimo annuncio. Intanto famiglie senza risposte ed edilizia in calo”
  • Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”
  • “Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone
  • Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
  • Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
  • Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana
  • Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio
  • Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Tragedia del bombardiere Baltimore, scoperti i nomi dei 4 avieri italiani deceduti in mare nel ’44 a Campomarino

Tragedia del bombardiere Baltimore, scoperti i nomi dei 4 avieri italiani deceduti in mare nel ’44 a Campomarino

0
Di MoliseTabloid il 11 Aprile 2023 Attualità, Campomarino, In Primo Piano, In Vetrina, Storia
img

Campomarino, 19 dicembre 1944. Alle ore 14 circa, un velivolo Baltimore precipita in mare in fase di atterraggio. Apparteneva alla 253° Squadriglia (132° Gruppo) della Regia Aeronautica “cobelligerante” e rientrava da una missione di guerra. Scompaiono tra i flutti quattro giovanissimi avieri, due ufficiali e due graduati di truppa. Un documento custodito presso l’Archivio di Stato di Campobasso – Fondo Prefettura – Gabinetto 3 -, ci consente di dare un nome a quei Caduti e, magari, anche lo spunto per più approfondite ed accurate ricerche. Si tratta di un classico mattinale dattiloscritto su sottilissima carta velina; uno di quei tanti carteggi, generalmente di poche righe, con i quali i reparti territoriali dell’Arma, con sintesi efficace, segnalavano gli eventi di rilievo alla Regia Prefettura, alla Regia Questura ed al proprio Comando superiore di Campobasso. Il documento è infatti redatto dalla Compagnia Carabinieri di Termoli (al tempo inquadrata nella Legione Territoriale dei CC.RR. degli Abruzzi in Chieti) e porta la firma del Capitano Pasquale Fellico. Il numero di protocollo è il 2/73 div. 3 del 21 dicembre 1944. L’oggetto, non lascia spazio ad equivoci: “Decesso di militari della R.A. italiana. Segnalazione”. Il velivolo, si legge nel documento <<… per ragioni sconosciute cadeva pressi proprio aeroscalo et in mare antistante, subito scompariva …>>. A bordo, 4 Militari. Il più giovane di quei ragazzi aveva 21 anni, il più anziano 27. A seguire, i loro nomi ed i rispettivi luoghi d’origine, così come indicati nella segnalazione: Tenente Pilota Biagiola Nazareno, classe 1917 da Recanati, Tenente Pilota Cavallo Italo, classe 1918, da Firenze, 1° Aviere Birra Antonio, classe 1922 da Ischia (Napoli), Aviere Scelto Campanile Pietro, classe 1923 da Sambiase, Catanzaro. Sin qui, le notizie riprese dal documento originale rinvenuto e “ripulite” da refusi di battitura. Ricerche sommarie, effettuate su fonti aperte e di immediata consultazione, consentono di focalizzare qualche dettaglio in più: Biagiola era nato il 3 luglio 1917 ed aveva frequentato il Corso “Turbine” della Regia Aeronautica; un necrologio del tempo, lo indica come “laureando in ingegneria”; destinatario di Medaglia di Bronzo al V.M., per azioni di guerra condotte nel Mediterraneo Occidentale nell’agosto del 1942. Cavallo era nato il 29 agosto 1918, nel suo curriculum, una laurea in Scienze Politiche. Il nome dell’Aviere Birra compare in una lapide commemorativa posta sulla facciata esterna della Chiesa di San Girolamo nel Comune di Ischia (NA). Anche Campanile figura negli elenchi dei Caduti, segnatamente in alcune pagine Internet dedicate a Sambiase ed alla sua storia, destinate a preservarne la memoria: come noto, infatti, nel 1968 i comuni calabresi di Sambiase, Nicastro e Sant’Eufemia Lamezia, confluirono amministrativamente in Lamezia Terme. Spunti, tracce e frammenti di storia, saldamente ancorati, tuttavia, a fonti documentali certe, grazie alle quali apprendiamo qualcosa in più su quelle quattro vite drammaticamente spezzate.

Antonio Lanza

Fonti:
Archivio di Stato di Campobasso – Fondo Prefettura – Gab. 3
Link di approfondimento e riscontro:
https://www.ilcittadinodirecanati.it/notizie-recanati/20576-nella-ricorrenza-del-25-aprile-in-via-acciarini-una-formella-ricordera-l-antifascista-scomparso-a-mauthausen
http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/#
https://alireggiane.forumattivo.com/t76-ritorno-a-campomarino
http://www.sambiase.com/index.php?option=com_content&view=article&id=32:fratelli-ditalia&catid=43&Itemid=3

(nelle immagini: lapide commemorativa dei Caduti in guerra, ad Ischia, dove figura uno dei quattro avieri deceduti a Campomarino; stormo di velivoli Baltimore; Ramitelli Airfield, a Campomarino, una delle basi militari aeree nate durante la guerra e ancora visibili)


img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”

30 Agosto 2025

“Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone

30 Agosto 2025

Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso

29 Agosto 2025

Ultimi articoli

Gravina: “Il Piano casa di Meloni e Salvini è l’ennesimo annuncio. Intanto famiglie senza risposte ed edilizia in calo”

30 Agosto 2025

Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”

30 Agosto 2025

“Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone

30 Agosto 2025

Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso

29 Agosto 2025

Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”

29 Agosto 2025

Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana

29 Agosto 2025

Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio

29 Agosto 2025

Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila

29 Agosto 2025

Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”

29 Agosto 2025

In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne

29 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:40 pm, 08/30/2025
temperature icon 23°C
nubi sparse
53 %
1009 mb
31 Km/h
Vento: 41 Km/h
Nuvole: 47%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:25 am
Tramonto: 7:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}