“La dieta senza glutine fa dimagrire e anche chi non è celiaco può seguirla per trarne benefici”
“La celiachia è un’allergia al grano ed è una condizione temporanea”
“Una persona può essere più o meno celiaca quindi, ogni tanto, è possibile ‘trasgredire’ alla dieta senza glutine”.
Questi sono solo alcuni dei falsi miti e delle fake news che riguardano la celiachia e la dieta senza glutine che AIC – Associazione Italiana Celiachia intende sfatare con la Settimana Nazionale della Celiachia. L’iniziativa torna in Molise e in tutta Italia dal 13 al 21 maggio, in occasione della Giornata Internazionale della Celiachia che si celebra il 16 maggio.
Giunta alla sua ottava edizione e organizzata in collaborazione con le 21 AIC territoriali associate, la Settimana Nazionale della Celiachia prevede 9 giorni di approfondimenti ed eventi per sensibilizzare e fare corretta informazione sulla celiachia, una patologia che in Molise interessa 1067 persone, secondo l’ultimo dato del Ministero della Salute.
Le attività nelle scuole dell’infanzia e primaria, negli Alberghieri sono alcuni dei numerosi appuntamenti dedicati alle persone celiache, ma non solo, promossi nella regione Molise da AIC per parlare correttamente di celiachia e dieta senza glutine. Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile su settimanadellaceliachia.it.
Uno spazio importante è dedicato alle scuole con “Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine”, iniziativa che prevede un menù completamente senza glutine per tutti nelle mense delle scuole dell’infanzia e della primaria di oltre 400 comuni italiani: in Molise per questa edizione hanno aderito tutte le scuole dell’Infanzia e Primaria dei tre Comuni, Campobasso, Termoli e Isernia. Ad Isernia è prevista il 15 maggio, a Termoli il 16 maggio mentre a Campobasso il 18 maggio. L’iniziativa è l’occasione per sensibilizzare e informare studenti, famiglie e insegnanti sulla celiachia e la dieta senza glutine grazie al materiale divulgativo creato appositamente e messo a disposizione da AIC.
“La Settimana Nazionale della Celiachia si conferma un appuntamento fondamentale per diffondere una corretta informazione e accrescere la consapevolezza sulla celiachia, perché sono ancora troppi i falsi miti e le fake news che portano a sottovalutare una malattia severa e ancora fortemente sottostimata che colpisce un numero altissimo di persone” afferma Sara Mucciarone, presidente di AIC Molise. “Nella nostra regione, ci attendiamo ancora 1700 casi di celiachia ancora non diagnosticati e che, mangiando inconsapevolmente alimenti con glutine, mettono a rischio la loro salute. Una maggiore e corretta informazione può migliorare la performance di diagnosi e la qualità della vita di questi pazienti” conclude Sara Mucciarone.
“Sul sito settimanadellaceliachia.it è inoltre possibile scoprire le più diffuse fake news sulla celiachia, mettere alla prova le proprie conoscenze con un quiz digitale e scaricare materiale utile. Sono inoltre disponibili le informazioni relative all’iniziativa “Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine”.
giovedì 18 Settembre 2025 - 09:08:47 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”