Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 11:15:37 AM
News
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
  • Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
  • Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Alluvione in Emilia Romagna, solidarietà dal Molise | “Eventi sempre più estremi, anche nostra regione a forte rischio”

Alluvione in Emilia Romagna, solidarietà dal Molise | “Eventi sempre più estremi, anche nostra regione a forte rischio”

0
Di MoliseTabloid il 20 Maggio 2023 Attualità, In Primo Piano
img

Le intensa piogge in Emilia Romagna, figlie di un’ondata di maltempo che sta interessando tutta la penisola, hanno causato lo straripamento di almeno 13 corsi d’acqua e il conseguente allagamento di decine di comuni, con decine di migliaia di sfollati, oltre che di evacuati in via preventiva in quanto l’allerta meteo resta, 14 vittime finora accertate e danni incalcolabili. Dal Molise arrivano aiuti – come nel caso dei Vigili del Fuoco – di messaggi di solidarietà, come quello della Coldiretti. Proprio quest’ultima ricorda come anche il Molise sia una regione a forte rischio idrogeologico e che di fronte ad eventi climatici sempre più estremi sia necessario programmare interventi di messa in sicurezza e di manutenzione costante, non solo per i letti dei fiumi, il cui rischio è più limitato in Molise anche se presente – si pensi, ad esempio, allo straripamento del torrente Sinarca, sulla costa, – ma soprattutto per le frane, a partire da quelle già da tempo attenzionate. Un impegno di cui dovranno tenere conto i prossimi rappresentanti della Regione e che non è più rinviabile, al fine di evitare altre tragedie.

Coldiretti: “Quanto successo in Emilia Romagna deve mettere in guarda anche noi”.
Esprimendo la massima solidarietà alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dalla violenta alluvione dei giorni scorsi, Coldiretti Molise torna sul tema dei cambiamenti climatici in atto e sui rischi concreti che da questi possono scaturire per la popolazione, le imprese agricole e quelle degli altri comparti. “La devastante alluvione che ha colpito nei giorni scorsi gran parte dell’Emilia Romagna – afferma il presidente regionale di Coldiretti Molise, Claudio Papa – riaccende i riflettori, per la verità mai spenti, sui rischi derivanti da eventi meteo estremi che si verificano sempre più di frequente. La tutela del territorio, a tutto tondo, sarà il vero banco di prova per coloro che saranno chiamati a governare la nostra regione a seguito della prossima tornata elettorale”.
In caso di calamità del genere, fondamentale diventa il ruolo dei Consorzi di Bonifica che devono poter operare tempestivamente ed efficacemente. Non va infatti dimenticato che fra i molteplici compiti di tali enti vi sono, oltre alla distribuzione delle acque a prevalente uso irriguo, anche la tutela del territorio rurale e la realizzazione di interventi in materia di difesa del suolo; attività fondamentali non solo per le aziende agricole ma anche per le popolazioni che vivono nei territori rurali di loro competenza che potrebbero subire gli effetti devastanti di esondazioni di corsi d’acqua e canali nelle sedi stradali fuori e dentro i centri abitati.
In Molise operano due Consorzi di Bonifica: quello della Piana di Venafro e quello del Basso Molise, nato dalla fusione di quelli di Termoli e Larino. “Quest’ultimo, però, con una situazione debitoria di circa 30 milioni di Euro e la mancanza di un Piano di risanamento più volte richiesto – ricorda il direttore regionale di Coldiretti Molise, Aniello Ascolese – appare difficile che possa tornare ad operare in regime ordinario e dunque in maniera efficiente nel breve periodo. Per troppo tempo – ha aggiunto il direttore di Coldiretti – l’ente Regione non ha prestato la giusta attenzione ai problemi dei due Consorzi, oggi riuniti, e questo purtroppo si è tradotto in passato in disservizi per le imprese agricole del comprensorio di bonifica ed un aumento dei rischi in caso eventi estremi”.
E’ ormai da tempo che Coldiretti Molise denuncia i pericoli derivanti da fenomeni meteo estremi, siano essi violente piogge con conseguenti allagamenti che periodi di siccità prolungata, che causano danni ingenti sia alle aziende che alla popolazione tutta; ciò interessa in particolar modo i piccoli centri, collegati fra loro da una viabilità precaria, che spesso impedisce anche l’approvvigionamento di foraggi, concimi, sementi e attrezzature di cui le aziende necessitano. Eventi come quello verificatosi in Emilia Romagna rischiano così di vanificare gli sforzi che gli agricoltori hanno compiuto negli anni, e stanno tuttora compiendo, quali custodi del territorio, del paesaggio e dell’ambiente.
“Un lavoro fondamentale – spiega Claudio Papa – che gli imprenditori agricoli stanno compiendo, in nome della sostenibilità ambientale, nonostante una gran parte del loro lavoro venga spesso vanificato dalla presenza incontrollata della fauna selvatica, in particolare dei cinghiali, che impediscono la possibilità di fare impresa, costringendo in molti casi le aziende a chiudere. A ciò si aggiunge la problematica relativa al proliferare indiscriminato di impianti eolici e fotovoltaici a terra che rischiano di distruggere non solo l’agricoltura ma anche il paesaggio, oggi più che mai fondamentale per una regione come il Molise che punta anche sul turismo per il suo rilancio socio economico. A complicare ulteriormente il quadro è poi arrivata anche la guerra in Ucraina che, dopo la pandemia, ha messo in tutta evidenza la necessità di garantire una ‘sovranità alimentare’, difendendo i terreni agricoli e aumentandone le capacità produttive al servizio dell’intera collettività”.
“Ultima, ma solo in ordine di tempo – conclude il presidente di Coldiretti – la minaccia rappresentata dal “cibo sintetico” che, sostenuto da poche grandi multinazionali, rischia di distruggere il sistema produttivo italiano senza peraltro alcuna garanzia sulla salubrità dei cibi che si intendono mettere in commercio. Una battaglia che sta proseguendo con la petizione messa in campo dalla nostra organizzazione per chiedere la rapida approvazione della legge contro la produzione, la commercializzazione e l’uso del cibo sintetico in Italia”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:15 am, 07/03/2025
temperature icon 31°C
cielo sereno
40 %
1018 mb
4 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 1%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}