Si è ufficialmente insediato il nuovo Comandante della Compagnia Carabinieri di Agnone, si tratta del Capitano Christian Proietti, 31 anni, originario della provincia di Frosinone, che sostituisce il Maggiore Andrea Orsini destinato all’Ufficio Infrastrutture del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il Capitano Proietti, ha frequentato l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali di Roma conseguendo la Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Dopo una parentesi presso il 5° Reggimento Carabinieri di Bologna, Reparto specializzato nella gestione dell’Ordine Pubblico, ha comandato il Nucleo Operativo e Radiomobile di Villa San Giovanni, in Provincia di Reggio Calabria, contribuendo al conseguimento di importanti risultati operativi come l’operazione “Calcara” che ha portato all’arresto di nove soggetti responsabili di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti, nonché reati in materia di armi. E’ stato poi successivamente destinato nell’ultimo incarico al Comando della Sezione Catturandi del Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Calabria, Reparto impiegato in prima linea nella lotta alla Criminalità Organizzata, portando a termine complesse attività d’indagine che hanno consentito tra l’altro di individuare due superlatitanti della ndrangheta di cui uno inserito nell’elenco dei ricercati più pericolosi d’Italia.
venerdì 24 Ottobre 2025 - 05:06:59 PM
News
- Isernia: nuova sede di Comune e Prefettura nell’area dell’ex istituto “Silone”, firmata intesa
- Misure a superficie: in pagamento 7,5 mln di euro per oltre 2mila aziende molisane
- Strutture ricettive, Regione avvia piattaforma web per monitorare flussi turistici
- Dietrofront di Molise Acque: no chiusure nel weekend. E sugli accordi la Campania è avvertita
- Manutenzione al “Vietri”, pazienti con dialisi “trasferiti” a Termoli. Asrem: nuovi comfort in arrivo
- Pa, ministro Zangrillo a Termoli: “Più ascolto e risorse agli enti territoriali”
- Sanità, Confial sollecita Asrem a pagamenti “Sistema Premiante”
- Nasce videogioco su Parco Archeologico di Sepino: scaricabile sugli smartphone



