La Guardia di Finanza di Isernia ha dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo di oltre 4 milioni di euro di crediti fiscali, emesso dalla locale Procura della Repubblica e convalidato nelle scorse ore dal gip del Tribunale pentro a carico della società finita nell’inchiesta delle Fiamme Gialle denominata “Castelli in aria” che a marzo portò a scoprire una maxi truffa sui bonus edilizi per lavori parzialmente o mai eseguiti. Tra i “cantieri” e gli interventi oggetto di fatture presentate per ottenere i bonus c’era anche il castello di Torella del Sannio. La società, con sede a Isernia ma operante in via prevalente in Calabria, era già stata raggiunta da un provvedimento cautelare a marzo. Ora la Procura ha proceduto a disporre il sequestro di 4.100.200 euro di crediti fiscali maturati – secondo le indagini – in maniera illecita. Il legale rappresentante era già stato sottoposto, tre mesi fa, alla misura interdittiva del divieto di esercitare imprese o uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese.
				
	martedì 4 Novembre 2025 - 03:34:21 AM				
							
				
	News
	
				- Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
 - Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
 - Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
 - Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale
 - “Le parole fanno più male delle botte”, Polizia incontra gli studenti per dire stop al bullismo
 - Innovazione, sviluppo e investimenti esteri: il Molise alla Selecting Italy 2025
 - Buon avvio, poi poco mordente: la Magnolia junior cede all’Ariano
 - Sport e benessere: “il diritto a stare bene” unisce giovani, tecnici e istituzioni
 

									 
					
  
  
  
  