Deliberato dal Cipess, su proposta del Ministro agli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, l’ammontare delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) del ciclo di programmazione 2021/27 destinate alle Regioni e Province autonome.
L’assegnazione della quota imputata ad ogni regione avverrà a seguito della sottoscrizione di un accordo tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e ciascuna delle Regioni/Province autonome per la condivisione di un Piano per il finanziamento e l’attuazione dello sviluppo territoriale a valere sul complesso delle risorse della politica di coesione.
Nell’ambito dell’importo complessivo dell’imputazione programmatica, ancorché la normativa di riferimento ne preveda solo la facoltà, il Governo si impegna a consentire a ciascuna Regione e Provincia Autonoma interessata l’utilizzo di tali risorse al fine di ridurre il peso sul bilancio regionale dell’importo di cofinanziamento regionale dei programmi cofinanziati FESR e FSE plus 2021-2027 ai sensi dell’articolo 23 del decreto-legge n. 152/2021.
Resta fermo che le risorse del Fondo sviluppo e coesione, ivi incluse le risorse FSC destinate al cofinanziamento dei Programmi europei, devono essere destinate a spese di investimento.
La definizione e sottoscrizione degli accordi tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e ciascuna Regione e Provincia autonoma rappresenta condizione necessaria, affinché all’imputazione programmatica delle quote regionali segua l’assegnazione delle risorse destinate a ciascuna Regione e Provincia Autonoma.
Al Molise assegnati 444.928.381,89 euro.
“È stato definito – il commento dei parlamentari molisani di Fratelli d’Italia, l’onorevole Elisabetta Lancellotta e il senatore Costanzo Della Porta – il quadro finanziario del Fondo di Sviluppo e Coesione di competenza regionale. Si permette alle amministrazioni territoriali di disegnare, supportati dagli organi centrali, un percorso di crescita e di riduzione dei divari territoriali. Siamo soddisfatti – concludono Lancellotta e Della Porta. – Ora occorrerà condividere col presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, le priorità programmatiche, affinché queste risorse fungano da volano per l’economia, le infrastrutture, i trasporti stradali e ferroviari, l’agricoltura e tutti gli altri settori strategici del nostro territorio”.
martedì 26 Agosto 2025 - 07:51:40 AM
News
- Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza
- Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta
- Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”
- Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli
- Litiga con un altro extracomunitario bloccando il traffico e aggredisce i poliziotti, arrestato 27enne
- Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli
- Furto e riciclaggio d’auto, 20 persone nella rete dei Carabinieri | Minorenne morto in incidente su veicolo rubato. VIDEO
- Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone