La mattina di giovedì 10 agosto è stata dedicata alla sezione Molise Cinema Scuola con la proiezione dei corti realizzati dagli alunni di varie scuole del territorio molisano.
La sezione è stata organizzata in collaborazione con l’associazione provinciale di Campobasso della LILT che collabora da anni con le istituzioni scolastiche e lavora con gli studenti di tutte le età a diversi progetti grazie alla disponibilità di dirigenti ed insegnanti.
In particolare la LILT di Campobasso ha ringraziato Francesco Paolo Marra, dirigente scolastico della scuola Brigida di Termoli presente nel teatro a Casacalenda, per la fattiva e ormai consolidata collaborazione e per l’impegno dell’istituto, con tutto il gruppo docenti, nel valorizzare e diffondere la cultura del benessere psicofisico con progetti che mirano alla conoscenza e alla prevenzione.
L’educazione ad una vita salutare, la lotta al tabagismo, la particolare attenzione al comportamento alimentare, alla promozione dell’attività fisica e alla conoscenza dei fattori di rischio evitabili per l’insorgenza della malattia tumorale rappresentano un impegno prioritario della LILT nel contesto scolastico.
E proprio dai ragazzi, attraverso i loro lavori cinematografici, è stata messa in evidenza l’esigenza di città più sostenibili attraverso una vita salutare con l’eliminazione del fumo e una sana alimentazione, puntando così a scelte di salute consapevoli, contribuendo così alla riduzione di quei fattori di rischio ambientali che maggiormente incidono sugli stili di vita dei bambini, dei giovani e delle loro famiglie.
Per questo la LILT di Campobasso, in questa occasione, ha lanciato la campagna per la raccolta firme “Appello a creare un ambiente senza tabacco e la prima generazione europea libera dal tabacco entro il 2030” al fine di aumentare l’impegno nella difesa dell’ambiente e creare la prima generazione libera dal tabacco entro il 2030 vietando la vendita di prodotti a base di nicotina ai nati dopo il 2010.
La petizione, coordinata in Italia dall’Istituto Mario Negri di Milano e Società Italiana di Tabaccologia (SITAB), utilizza il meccanismo “Iniziativa dei cittadini europei” (ICE), che obbliga la Commissione Europea a prendere in considerazione qualsiasi iniziativa che raccolga un milione di firme in almeno sette paesi europei. In Italia la soglia minima di adesioni è 54.000 firme. L’obiettivo è raccogliere 1 milione di firme a livello europeo entro il 15 gennaio 2024.
lunedì 25 Agosto 2025 - 11:15:13 PM
News
- Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza
- Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta
- Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”
- Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli
- Litiga con un altro extracomunitario bloccando il traffico e aggredisce i poliziotti, arrestato 27enne
- Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli
- Furto e riciclaggio d’auto, 20 persone nella rete dei Carabinieri | Minorenne morto in incidente su veicolo rubato. VIDEO
- Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone