Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 18 Agosto 2025 - 06:35:51 PM
News
  • Musica nel segno di inclusione sociale, rispetto ambiente e pace nel mondo: il 20 agosto il Concerto per Bojano
  • Dal premio come miglior manto erboso alla rigenerazione: al “Molinari” si alza l’asticella, nuovo ciclo di cura
  • Calcio. L’ex rossoblù Di Nardo “vola” in B: da Campobasso al Pescara
  • Lavoro, la giunta regionale presenta disegno di legge sul nuovo ordinamento della formazione professionale
  • Prodotti ittici privi di tracciabilità, il Roan sequestra oltre 440 kg di pescato
  • Ferragosto sicuro: tre segnalati per droga, “saltano” 7 patenti e 40 punti
  • CasteldelGiudice Buskers Festival: decima edizione da record tra arte in strada, musica e street food. FOTO
  • Raffica di truffe agli anziani: individuati un uomo e una donna, arresti domiciliari per lui
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Il Molise e quella vocazione agricola che attira le agromafie, Coldiretti: “Contrastare il rischio di infiltrazioni”

Il Molise e quella vocazione agricola che attira le agromafie, Coldiretti: “Contrastare il rischio di infiltrazioni”

0
Di MoliseTabloid il 5 Settembre 2023 Attualità
img

Crescono gli interessi delle organizzazioni criminali nel settore del cibo, divenuto una delle aree prioritarie di investimento della malavita, che ne comprende la strategicità in tempo di crisi perché consente di infiltrarsi in modo capillare nella società civile e condizionare la via quotidiana della persone. Ne è ben conscia Coldiretti Molise, proseguendo la sua battaglia contro l’illegalità ad ogni livello, invita a non abbassare la guardia contro il rischio delle infiltrazioni malavitose sul territorio a partire dal settore primario. “Il Molise – sottolinea Aniello Ascolese, direttore regionale di Coldiretti Molise – ancorché di piccole dimensioni è una regione a forte vocazione agricola ed è per questo che il business delle agromafie può divenire particolarmente appetibile”.
Il grido d’allarme dell’Organizzazione arriva a pochi giorni dal convegno ‘La Mafia dei pascoli – Il nuovo business della criminalità organizzata’, che Coldiretti Molise ha tenuto all’Hotel “Oasi San Nazzaro” di Monteroduni, cui ha partecipato anche Giuseppe Antoci, Presidente onorario della Fondazione Nazionale Caponnetto, già Presidente del Parco dei Nebrodi ed autore, insieme con Nuccio Anselmo, del libro La Mafia dei Pascoli. Nel best seller l’autore descrive il meccanismo perverso, ideato dai clan mafiosi, che riuscivano ad affittare grandi appezzamenti di terreno nel Parco dei Nebrodi, in Sicilia, terrorizzando allevatori e agricoltori onesti ed incassando così, in maniera apparentemente “legale”, i contributi dell’Unione Europea. Un meccanismo che, oltre a frodare l’UE, impediva l’attività di pascolamento agli allevatori, e quella di coltivazione agli agricoltori.
Scendendo più nel dettaglio del fenomeno, Ascolese spiega come le mafie, sfruttando la crisi economica, “mirino ad appropriarsi di vasti comparti dell’agroalimentare, dai campi agli scaffali, dai tavoli dei ristoranti fino ai banchi di bar e pasticcerie, distruggendo la concorrenza e il libero mercato legale e soffocando l’imprenditoria onesta, ma anche compromettendo in modo gravissimo la qualità e la sicurezza dei prodotti, con l’effetto indiretto di minare profondamente l’immagine dei prodotti italiani e il valore del marchio Made in Italy”. Infatti, dai mercati ai supermercati, dai trasporti ai ristoranti, dall’agricoltura all’allevamento, dalla carne alla frutta oltre all’utilizzo illecito dei fondi comunitari destinati all’agricoltura come il PSR, il volume d’affari delle agromafie cresce con attività che riguardano l’intera filiera agroalimentare.
Gli ottimi risultati dell’attività di contrasto, poste in essere dalla Forze dell’ordine, confermano la necessità di tenere alta la guardia e di stringere le maglie ancora larghe della legislazione – insiste Coldiretti Molise – con la riforma dei reati in materia agroalimentare, perché l’innovazione tecnologica e i nuovi sistemi di produzione e distribuzione globali rendono ancora più pericolose le frodi agroalimentari che per questo vanno perseguite con un sistema punitivo più adeguato mediante l’approvazione delle proposte di riforma dei reati alimentari presentate da Giancarlo Caselli, presidente del comitato scientifico dell’Osservatorio Agromafie promosso dalla Coldiretti nazionale.
Difatti, con i classici strumenti dell’estorsione e dell’intimidazione, le agromafie impongono i prezzi dei prodotti agricoli, l’affidamento di servizi e appalti, la vendita di determinate produzioni agli esercizi commerciali che a volte, approfittando della crisi economica, arrivano a rilevare direttamente grazie alle disponibilità di capitali ottenuti da altre attività criminose. I poteri criminali si “annidano” nel percorso che uva da vino, olio, frutta e verdura, carne e pesce, devono compiere per raggiungere le tavole degli italiani passando per alcuni grandi mercati di scambio fino alla grande distribuzione.
“Capitolo a parte merita, infine – conclude Coldiretti Molise – il mercato parallelo di prodotti agricoli provenienti da migliaia di chilometri di distanza, super processati, molto spesso realizzati attraverso un vero e proprio sfruttamento della manodopera al di fuori del rispetto di ogni regola sulla sicurezza dei luoghi di lavoro; alimenti che vengono spesso spacciati per prodotti di qualità, quando di qualità non sono, per cui viene illegalmente utilizzato il marchio ‘made in Italy’, a danno dell’imprenditoria agricola nazionale e regionale, nonché dei cittadini-consumatori”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

CasteldelGiudice Buskers Festival: decima edizione da record tra arte in strada, musica e street food. FOTO

18 Agosto 2025

Controesodo estivo, primi rientri di massa dalle vacanze: oltre 23 mln di transiti

17 Agosto 2025

Premio nazionale ‘De Andrè”, i 21 vincitori della XI edizione

17 Agosto 2025

Ultimi articoli

Musica nel segno di inclusione sociale, rispetto ambiente e pace nel mondo: il 20 agosto il Concerto per Bojano

18 Agosto 2025

Dal premio come miglior manto erboso alla rigenerazione: al “Molinari” si alza l’asticella, nuovo ciclo di cura

18 Agosto 2025

Calcio. L’ex rossoblù Di Nardo “vola” in B: da Campobasso al Pescara

18 Agosto 2025

Lavoro, la giunta regionale presenta disegno di legge sul nuovo ordinamento della formazione professionale

18 Agosto 2025

Prodotti ittici privi di tracciabilità, il Roan sequestra oltre 440 kg di pescato

18 Agosto 2025

Ferragosto sicuro: tre segnalati per droga, “saltano” 7 patenti e 40 punti

18 Agosto 2025

CasteldelGiudice Buskers Festival: decima edizione da record tra arte in strada, musica e street food. FOTO

18 Agosto 2025

Raffica di truffe agli anziani: individuati un uomo e una donna, arresti domiciliari per lui

18 Agosto 2025

Petrella, vegetazione in fiamme nella notte. VIDEO

18 Agosto 2025

Basket, parte la nuova stagione della Magnolia. Sabatelli: “Tanta voglia ed entusiasmo”

17 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:35 pm, 08/18/2025
temperature icon 24°C
nubi sparse
62 %
1015 mb
8 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 81%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:13 am
Tramonto: 7:57 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}