Un test di allarme pubblico rivolto ai cittadini presenti in Molise: è quello che accadrà il 19 settembre sui telefoni cellulari e smartphone attraverso la ricezione di un sms che avrà un tono differente rispetto a quelli abituali. Si tratta di IT-alert, l’iniziativa promossa dal Dipartimento di Protezione Civile che mira ad informare la popolazione di una particolare area geografica in caso di gravi emergenze, catastrofi e allerte. Trattandosi solo di un test, i cittadini dovranno solo prendere visione del messaggio e compilare un questionario in forma anonima. Ad illustrare i dettagli a Palazzo Vitale, a Campobasso, sono stati il governatore Francesco Roberti, il Prefetto di Campobasso, Michela Lattarulo, e una rappresentante di quella di Isernia, il direttore del Servizio di Protezione Civile, Claudio Iocca, e i funzionari Antonio Cardillo e Mario Spidalieri. In videoconferenza erano presenti anche alcuni sindaci. Il sistema entrerà in vigore a febbraio 2024 e servirà ad avvertire la popolazione in caso di precipitazioni intense e rischio alluvioni, collasso di dighe, maremoti generati da sisma, attività vulcanica, incidenti nucleari.
lunedì 18 Agosto 2025 - 06:35:41 PM
News
- Musica nel segno di inclusione sociale, rispetto ambiente e pace nel mondo: il 20 agosto il Concerto per Bojano
- Dal premio come miglior manto erboso alla rigenerazione: al “Molinari” si alza l’asticella, nuovo ciclo di cura
- Calcio. L’ex rossoblù Di Nardo “vola” in B: da Campobasso al Pescara
- Lavoro, la giunta regionale presenta disegno di legge sul nuovo ordinamento della formazione professionale
- Prodotti ittici privi di tracciabilità, il Roan sequestra oltre 440 kg di pescato
- Ferragosto sicuro: tre segnalati per droga, “saltano” 7 patenti e 40 punti
- CasteldelGiudice Buskers Festival: decima edizione da record tra arte in strada, musica e street food. FOTO
- Raffica di truffe agli anziani: individuati un uomo e una donna, arresti domiciliari per lui