Il documentario sull’autismo “Io Ci Provo” è stato realizzato dagli utenti della struttura aquilana “La Casa di Michele”, centro di riabilitazione per l’autismo, con la regia del giornalista e film maker Francesco Paolucci. I protagonisti “veri” sono i ragazzi con le loro storie di vita: nella struttura semi-residenziale, gestita dalla cooperativa “Lavoriamo insieme”, sono 25 gli utenti che svolgono il percorso riabilitativo e altrettanti sono impegnati in progetti esterni. E sono loro, i ragazzi ospiti che nel documentario parlano di solitudine, di amicizia, di responsabilità, di amore, di famiglia, di difficoltà quotidiane. C’è chi si sente un fantasma per gli altri, chi vuole dimostrare alle persone “normali” che “gli autistici qualcosa di decente nella vita la riescono a fare”. Man mano che si va avanti nel racconto, lo spettatore si sente sempre più immerso, tanto da pensare di esserne diventato parte. Il documentario è stato prodotto dalla cooperativa sociale “Lavoriamo insieme”, realizzato dalla Kerato film, con il contributo ideativo dello psicologo Rosario Sabelli. L’assessore alle Politiche sociali, Luca Praitano, fa sapere che il prossimo 22 settembre 2023, alle ore 10.30, si avrà la proiezione del documentario, presso l’Istituto Comprensivo “Igino Petrone”, iniziativa che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Campobasso.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 11:05:26 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”