Gli agenti della SOSC – Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica – di Isernia hanno denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Isernia una coppia di coniugi della provincia di Pescara per i reati di truffa continuata e indebito utilizzo di carte di credito.
I due avevano studiato una particolare modalità di condotta: acquistare dispositivi elettronici, da utilizzare o rivendere, con i soldi delle vittime del loro raggiro.
In particolare, spacciandosi per dipendenti di Poste Italiane, contattavano telefonicamente i titolari di attività della provincia (ristoranti, pub, B&B) comunicando loro la scadenza imminente di un fantomatico assegno dell’INPS o del Comune previsto tra le misure di ristoro per il Covid-19. Li convincevano così a recarsi presso un ATM e, guidandoli telefonicamente per tutta l’operazione, li conducevano alla involontaria esecuzione di una operazione di accredito su carte prepagate intestate a terzi, facendogli credere che avrebbero, grazie a quella operazione, ricevuto il pagamento della somma promessa direttamente sul conto corrente o sulla carta.
I destinatari dei pagamenti sono risultati essere ignari commercianti online, presso i quali la coppia aveva eseguito ordini di dispositivi elettronici. Con il perfezionamento dei pagamenti i venditori spedivano la merce (pc, smartphone) al domicilio dei truffatori a mezzo corriere.
Gli investigatori della Polizia Postale di Isernia, scoperto il raggiro ed individuati gli autori, si sono appostati all’esterno dell’abitazione della coppia e, coadiuvati dalla Squadra Mobile di Pescara, hanno atteso che un corriere consegnasse l’ennesimo “pacco”: al suo interno vi era proprio un dispositivo acquistato dai truffatori con le ricariche effettuate dalla loro ultima vittima.
Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e gli indagati potranno far valere le loro ragioni difensive innanzi all’Autorità Giudiziaria ai sensi del Codice di Procedura Penale.
giovedì 18 Settembre 2025 - 08:16:50 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”