Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 9 Luglio 2025 - 01:06:11 PM
News
  • Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
  • Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
  • Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Violenza sulle donne, Trotta (Aiaf Molise): “In corso una regressione culturale, formare i cittadini sin da piccoli”

Violenza sulle donne, Trotta (Aiaf Molise): “In corso una regressione culturale, formare i cittadini sin da piccoli”

0
Di MoliseTabloid il 21 Novembre 2023 Attualità
img

Il 25 novembre ricorre la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Queste le riflessioni del presidente AIAF Molise (Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minori), l’avv. Romeo Trotta: “Le parole scelte dalle Nazioni Unite per intitolare questa ricorrenza hanno già di per sé un valore programmatico, perché richiamano la dimensione del fenomeno e l’impegno al quale è chiamata la comunità internazionale, cioè l’eliminazione – non il solo contrasto – della violenza contro le donne. Nella nostra epoca assistiamo alla ripresa di una eterogenea campagna mondiale contro la donna, tanto in realtà dittatoriali o governate dal fondamentalismo religioso, quanto in Paesi basati sullo Stato di diritto. A livello internazionale è in corso una tendenza alla regressione culturale, con il ritorno di un’oggettivazione di massa della donna, la sua costante vittimizzazione e il contrasto alle conquiste raggiunte nei decenni, che invece consideravamo assodate. Nonostante i movimenti di denuncia e per la difesa dei diritti, la donna continua a essere spesso un bersaglio d’odio, un oggetto da sfruttare, un campo di battaglia. Le esperienze e le evidenze scientifiche mostrano come esistano numerose forme di violenza, eppure non sempre siamo abituati a percepirle, se non quando diventano evidenti, ossia quando ci troviamo di fronte ai segni sui corpi o ai casi di cronaca, come i 3.230 femminicidi in Italia dal 2000 a oggi. A monte della violenza fisica, come prodromo o come accompagnamento, ci sono le manifestazioni, erroneamente considerate minori, della violenza psicologica, della violenza economica o dello stalking: esperienze che nel nostro Paese hanno riguardato il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni. Il tutto senza dimenticare i condizionamenti anche indiretti e le costrizioni spesso silenziose o ritenute addirittura socialmente accettabili, meccanismi che vincolano le donne nella loro vita quotidiana, dalla scelta dell’abbigliamento all’umorismo sessista, dalle penalizzazioni sul posto di lavoro alla supremazia dei modelli educativi e comportamentali maschili. La violenza contro le donne non potrà essere eliminata per decreto. Per quanto l’argomento sia quotidianamente strumentalizzato e piegato in malafede alla diatriba di parte, ci sono dati incontrovertibili che non possiamo ignorare e dai quali dobbiamo partire per affrontare il problema. Nella maggior parte dei casi, per esempio, a colpire una donna è la mano di un conoscente, in un complesso intreccio di violenza, dipendenza affettiva, incapacità emotiva ed effetti di una società poco incline ad abbandonare gli stereotipi di genere. Sono le Istituzioni in primo luogo a doversi assumere le proprie responsabilità, attraverso gli strumenti normativi e il mirabile lavoro delle Forze dell’Ordine, ma anche tramite il coraggio di promuovere nuovi modelli di cittadinanza, unendo la prevenzione alla rapidità d’intervento e all’assistenza delle vittime. È fondamentale sostenere le donne che decidono di chiedere aiuto, accompagnandole con sicurezza in una scelta difficile. È basilare però lavorare costantemente anche sulla formazione, l’educazione e la prevenzione, perché purtroppo molti strumenti di legge entrano in azione quando il peggio si è già verificato. Per questo occorre un incessante lavoro di rete tra tutte le Istituzioni e i cittadini, laddove il volontariato può essere uno dei protagonisti, ma non il soggetto al quale è addossato completamente il peso dell’impegno. Bisogna recuperare il senso della comunità e formare i cittadini, sin dalla tenera età, a una nuova consapevolezza nei rapporti di genere e alla conoscenza dei segnali della violenza. In questo senso un epocale cambiamento è richiesto proprio agli uomini, che devono superare la trappola falsamente comoda degli stereotipi, riconoscendo la necessità del dialogo con gli altri uomini e restando vigili rispetto alle manifestazioni, anche precoci, della violenza..”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%

8 Luglio 2025

Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca

8 Luglio 2025

Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione

8 Luglio 2025

Ultimi articoli

Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%

8 Luglio 2025

Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca

8 Luglio 2025

Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione

8 Luglio 2025

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:06 pm, 07/09/2025
temperature icon 24°C
nubi sparse
50 %
1015 mb
29 Km/h
Vento: 28 Km/h
Nuvole: 83%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}