Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 6 Luglio 2025 - 07:22:38 PM
News
  • Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
  • Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
  • Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
  • Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
  • Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
  • Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
  • Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
  • Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualit໓Salva la tua lingua locale”, in Campidoglio sfilano le bellezze della tradizione del Molise

“Salva la tua lingua locale”, in Campidoglio sfilano le bellezze della tradizione del Molise

0
Di MoliseTabloid il 9 Dicembre 2023 Attualità
img

Pian piano la salita delle imponenti scale che portano in Campidoglio si è fatta scesa e nel corrispondere la bellezza all’arte monumentale, plaude la bellezza dei costumi tradizionali del Molise e canta la felicità al suono della campana dell’Antica Pontificia Fonderia Marinelli. Una giornata all’insegna della lingua del “volgo”, quella da salvare poiché non diminutivo ma sostanziale lessico che ha insaporito la storia dei popoli, delle religioni, della locale tradizione, unica vera via culturale. Tullio De Mauro ne fece trattati da leggere, da divulgare, da prendere in seria considerazione al fine determinare quel nuovo Rinascimento culturale che concretizzerebbe il sapore dell’antico e ristabilirebbe la voglia di tornare ad essere protagonisti di tramandi dalla voglia del ritorno alle origini.

Origini da rispettare che nelle epoche più buie ebbero a rifiorire la voglia aggregativa, la speranza dell’essere partecipi a progetti di Pace e di Speranza che sempre più minano, in negativo, la voglia di essere “Vita” e non semplici spettatori. Essere è l’essenza della vita, la tradizione sono la Vita dell’Essere. A Roma, come da ben 11 anni, va di scena il Premio letterario “Salva la tua lingua locale”, del quale è presidente onorario il prof. Giovanni Solimine, succeduto proprio al prof. Tullio De Mauro. Promosso e organizzato dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e dall’ALI (Autonomie Locali Italiane), con la collaborazione del Centro Internazionale Eugenio Montale e, per la sezione scuola, l’ong Eip – Scuola Strumento di Pace, è aperto agli autori in lingua locale, articolato nelle sezioni della poesia edita e inedita e della prosa edita e inedita, cui si affiancano la sezione scuola e la sezione musica. La premiazione si svolge ogni anno nel mese di dicembre a Roma, in Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca. Proprio l’edizione 2023, nella sala Capitolina più importante per imponenza e bellezza, la manifestazione ha visto quest’anno ampliare ulteriormente la visione e trasparire di eleganza e contenuti. Ospiti di caratura nazionale e internazionale, hanno premiato, con la loro presenza, sia l’organizzazione, sia i partecipanti dalla copiosa lista.

La cerimonia di premiazione, condotta da Adriana Volpe, costituisce un’importante occasione per prendere contatto con l’inestimabile patrimonio culturale rappresentato da dialetti e lingue locali. «Si tratta di un premio che cresce e diventa sempre più un riferimento per il mondo della linguistica italiana – spiega il presidente Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Antonino La Spina -. Salvare i nostri dialetti e le nostre lingue locali significa avere un senso di appartenenza alla propria identità locale e far comprendere ai nostri cittadini che il parlato in dialetto è qualcosa di molto importante dal punto di vista culturale. Le novità – aggiunge il presidente – sono ormai ogni anno tantissime. La crescita della partecipazione è dovuta anche al forte impulso che sta creando il premio Tullio de Mauro. Molti ricercatori e molti studiosi si stanno interessando al premio. Quest’anno abbiamo voluto fortemente anche coreografare la sala con gli abiti ottocenteschi del Molise, a riprova dell’’importanza del premio e della manifestazione.» Alla cerimonia sono intervenuti anche il presidente di Autonomie Locali Italiane-Lazio, Luca Abbruzzetti e l’assessore della Cultura del comune di Roma, Miguel Gotor. Ospite l’attore e conduttore di ‘Uno Mattina in Famiglia’ (Rai 1), Beppe Convertini. Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli ospiti, oltre Miguel Gotor, Maurizio Varriano (presidente Parco Letterario e del Paesaggio Francesco Jovine e in rappresentanza dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise), Vincenzo Santoro (responsabile dipartimento Cultura e Turismo dell’Anci) e Bruno Manzi, capo di gabinetto Città metropolitana di Roma Capitale. Dizionari, composizioni musicali, testi teatrali, tesi di laurea, racconti, poesie: è ampia e variegata, come da tradizione, la vetrina sull’universo dei dialetti offerta dal premio letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”. Fra le opere premiate, nell’undicesima edizione del concorso: composizioni che raccontano leggende, spaccati di vita quotidiana, storie d’amore, temi della solitudine e della vecchiaia e anche due classici: “Il piccolo principe” in dialetto maceratese e “Le avventure di Pinocchio” in vernacolo brindisino; menzioni speciali per i telegiornali in lingua sarda trasmessi da Tg Sardegna 1 e Super Tv Aristanis; premio speciale della Giuria, inoltre, a Nando Citarella, polistrumentista e studioso di tradizioni popolari, con origini anch’esse molisane di Pietrabbondante. Tra i finalisti, sezione premio Tullio De Mauro, le molisane Antonietta Morinelli, Antonietta Santopolo, Maria Giuseppina Santopolo con il Saggio P(e NG(e) Scurdà edito da l’Economica di Campobasso.

La vera chicca della giornata però, come dalle parole del presidente La Spina e dagli apprezzamenti a scena aperta di ogni singolo intervenuto, è stata la Collezione Scasserra con i suoi Costumi della tradizione. Bojano, Campochiaro e Roccamandolfi i comuni rappresentati dagli abiti nuziali originali, datati 1800. Il contorno di ori poi ha regalato alla platea una vera e propria lezione di tradizione che legata mirabilmente da Antonio Scasserra, alla lingua locale, in occasione della sua lezione magistrale, ha reso la giornata magicamente sensazionale. Le tre modelle Fabiana Petrecca, Maria Teresa Saulle e Rita Vitulli, sono state letteralmente prese d’assalto per le foto ricordo. La collezione, bene di interesse culturale riconosciuto dal MIC, ha suscitato, oltre che grande attenzione, l’interesse per la programmazione, da parte del Comune di Roma, di una rassegna nazionale dei costumi d’epoca dall’anno 1600 sino a tutto il 1900. Altro momento di pura commozione e di alta molisaneità, la consegna della Campana della N’Docciata, da parte di Maurizio Varriano al Presidente Antonio La Spina, avvenuta con scampanellio di giubilo. Una gioia ascoltare l’applauso non contenere l’acustica della sala, sia per i Costumi della Collezione Scasserra, sia per l’Antica Fonderia Pontificia Marinelli. Il successo è solo un viatico per far meglio e il 20 dicembre a Agnone, presso la sede dell’Antica Fonderia, vi sarà la presentazione in grande stile del progetto “La Campana in Cammino” che vede promotori l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, e la famiglia Marinelli. Presenti Franco Valente, Nicola Prozzo, Lino Rufo – con la sua nuova opera musicale dedicata a Giose Rimanelli,- Antonio Scasserra. Presto il programma che vedrà un concerto di campane in onore del cammino intrapreso.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Ultimi articoli

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi

6 Luglio 2025

Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco

6 Luglio 2025

Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità

6 Luglio 2025

Secondo memorial “Nicola Fierro”, vince la squadra dell’Odg Molise. Giornata di sport e formazione

6 Luglio 2025

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:22 pm, 07/06/2025
temperature icon 28°C
cielo sereno
36 %
1011 mb
18 Km/h
Vento: 29 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}