Si è conclusa l’operazione “Estate sicura” che è stata predisposta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia ad iniziare dal mese di giugno e protrattasi per tutto il periodo estivo. I militari delle Stazioni e dei Nuclei Operativi e Radiomobile delle Compagnie Carabinieri di Isernia, Venafro ed Agnone, in collaborazione con personale del Nucleo Investigativo Provinciale e dei Reparti speciali operanti sul territorio, hanno eseguito ventiquattro arresti, trecento denunce in stato di libertà, identificate circa diecimila persone e controllato oltre dodicimila veicoli. L’obiettivo principale è stato quello di contrastare ogni forma di criminalità e di illegalità, e più in generale garantire la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, aderendo alle direttive ricevute in sede di appositi Comitati presieduti dal Prefetto di Isernia Dr. Fernando Guida. Tra le operazioni principali ricordiamo quella del 4 giugno, con l’arresto di un latitante di origine rumena, ricercato in campo internazionale per gravi reati; quella del 28 giugno con l’arresto di una infermiera ritenuta responsabile di omicidio aggravato ai danni di un anziano paziente; il giorno successivo l’arresto di una coppia di pregiudicati specializzata nelle truffe ai danni di anziani; il 4 luglio l’arresto di un 55enne a Frosolone, per tentato omicidio nei confronti del fratello, colpito alle spalle con un’ascia; il 22 luglio l’arresto su mandato di cattura di un esponente di spicco del clan dei “casalesi” che si trovava ai domiciliari a Rionero Sannitico; il 25 luglio la consegna alla Soprintendenza Archeologica di due anfore romane di epoca imperiale, di valore inestimabile, recuperate a Venafro nel corso di un’operazione di tutela del patrimonio culturale nazionale; il 1° agosto la denuncia per inquinamento ambientale di un imprenditore agricolo che sversava illecitamente liquami derivanti dall’attività produttiva della propria azienda, direttamente nel fiume Carpino; il 5 agosto l’arresto del “corriere” dei “pusher” molisani, catturato a Macchiagodena durante un posto di blocco mentre trasportava un ingente quantitativo di cocaina; il 7 agosto successivo la scoperta ad Isernia da parte dei Carabinieri del Nucleo Investigativo di un finto centro massaggi dove veniva esercitata attività di prostituzione da parte di giovani ragazze straniere; infine l’ultima operazione, forse la più rilevante, che nei giorni scorsi ha portato all’arresto di una banda di malviventi che si era resa responsabile di rapina a mano armata nell’abitazione di un noto professionista di Isernia.
				
	venerdì 31 Ottobre 2025 - 09:56:22 AM				
							
				
	News
	
				- Isernia: auto si ribalta nel centro abitato, un ferito incastrato nell’abitacolo. VIDEO
- Macbeth, Carmen, Lina Sastri e tante risate: presentata la nuova stagione del Teatro Savoia
- Aggressione vicino a un locale: Dacur per 5 giovani, attività sospesa per 7 giorni
- Serie C. Il Campobasso nel mirino della Procura Federale: deferimento per una vecchia pendenza (sanata) di 14mila euro
- Incidente sulla Statale 17, mezzo pesante fermo sulla carreggiata: traffico deviato
- Cambio di appalto, 156 dipendenti 3G rischiano trasferimento. Andreola: “Subito un tavolo prefettizio”
- Ponte di Ognissanti, a Campobasso iniziative al cimitero per garantire maggiore sicurezza e fruibilità
- Prendeva i soldi delle assicurazioni sulla vita senza versarli alla compagnia: truffati 100 clienti, intascati 5 mln in 8 anni

 
									 
					 
 
  
 
  
 
   
  