- Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
- San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
- Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
- Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
- Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”
- Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”
- ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025
- Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere

- Questo evento è passato.
CAMPOBASSO. Laboratorio di Innovazione Territoriale delle imprese e dei sistemi produttivi
1 Febbraio 2024 @ 16:30 - 19:00

Il giorno 1 febbraio 2024, alle ore 16:30, presso la sala conferenze dell’incubatore sociale “A. Di Lallo” si terrà la prima sessione del Laboratorio di Innovazione Territoriale delle imprese e dei sistemi produttivi, un progetto del GAL Molise verso il 2000 in collaborazione con Futuridea per favorire il trasferimento di innovazione nel settore agricolo, agroalimentare e manifatturiero. Il tema di questo primo incontro sarà l’agricoltura di precisione e verrà presentato il bando a valere su fondi PNRR lanciato dalla Regione Molise “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare”, il quale prevede la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese agricole e alle imprese agro-meccaniche fino a 75.000,00 euro per la realizzazione di investimenti finalizzati all’introduzione di macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione; alla sostituzione di veicoli fuoristrada per l’agricoltura e la zootecnia; all’innovazione dei sistemi di irrigazione e di gestione delle acque destinate agli usi irrigui. L’evento sarà moderato dal Presidente del corso di laurea in Scienze e Tecnologie agrarie e Forestali dell’Università degli studi del Molise, Angelo Belliggiano.
Interverranno: Adolfo Colagiovanni, direttore tecnico del GAL Molise verso il 2000, Stefano Marino, docente in agricoltura di precisione negli agroecosistemi dell’Università degli Studi del Molise; Carmine Nardone, presidente di Futuridea, Antonio Cardillo e Claudio Di Florio, della società ARPES e Titina Pigna della cantina sociale “La Guardiense”, che presenteranno esempi concreti di buone pratiche in ambito di agricoltura di precisione. Sarà possibile seguire la riunione anche online al seguente link:
https://us06web.zoom.us/j/86522926977?pwd=tj4wjdjcvb8XY3mwaDTScdb3y6IiCE.1