Le foreste coprono un terzo della superficie terrestre della Terra, svolgendo funzioni vitali in tutto il mondo.
Il 21 marzo si svolge annualmente la Giornata internazionale delle Foreste per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste e il ruolo vitale nell’eradicazione della povertà, nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza alimentare.
Ieri, nel Centro di Educazione Ambientale Fantine di Campomarino, Gianfranco Spensieri, volto noto della Rai, si è incontrato con gli studenti delle classi 1A e 1B della scuola media di Campomarino per approfondire il tema del cambiamento climatico. Alla presenza interessata degli insegnanti Cristina Girardi, Giulia Maria Arco, Margherita Recchia, Felicia Pierino, Veronica Cantore e Pierluigi Santella, gli studenti si sono confrontati con il meteorologo RAI e con i volontari di ABM.
Salvaguardare il patrimonio boschivo esistente mediante interventi di gestione sostenibile delle foreste, estendere le risorse forestali, tutelare la biodiversità, conservare le risorse forestali e trasformarle in fonti di servizi da cui trarre benefici economici, ambientali e sociali, queste sono le riflessioni fatte durante il confronto.
Dopo l’incontro gli studenti hanno visitato il CEA ed esplorato il bosco Fantine alla ricerca di tracce. Numerose le impronte di lupi e cinghiali che hanno lasciato evidenti segni del loro passaggio.
A conclusione della mattinata sono stati approntati dei lavoratori tra i quali “la pietra racconta e il nostro amico albero”.
Un ringraziamento particolare al meteorologo Gianfranco Spensieri per la sua gradita e competente partecipazione ed al Dirigente scolastico Prof. Teodoro Musacchio sempre sensibile alle tematiche ambientali e attivo nella ricerca di eventi che possano suscitare negli studenti una nuova coscienza del territorio ed un nuovo rapporto con l’ambiente.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 06:26:15 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”