Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 05:41:58 PM
News
  • Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
  • Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Persone scomparse, in Molise 272 denunce nel 2023: solo 76 sono state ritrovate

Persone scomparse, in Molise 272 denunce nel 2023: solo 76 sono state ritrovate

0
Di MoliseTabloid il 26 Marzo 2024 Attualità
img

L’associazione Penelope si costituisce, come associazione nazionale, a Potenza il 9 dicembre 2002, grazie ai familiari di persone scomparse, provenienti da diverse regioni d’Italia e viene fondata da un’idea di Gildo Claps, fratello di elisa Claps. Nel 2009, date le numerose richieste di aiuto, Penelope Nazionale fa una modifica statutaria importante, trasformandosi in una federazione di associazione regionali, per estendersi sul territorio nazionale in modo sempre più capillare. Gli impegni e i relativi riscontri portati avanti negli anni sono molteplici, prima tra tutti, nel 2007 con la nascita della figura del Commissario Straordinario di Governo per le persone scomparse, facente parte del ministero dell’interno, figura unica nel suo genere in Europa perché presente unicamente negli organi governativi italiani e fortemente voluta dall’associazione Penelope e nel 2014 firma un protocollo di intesa con l’allora Commissario Straordinario del Governo il Prefetto Piscitelli.
Altro obiettivo raggiunto negli anni è l’approvazione della legge 203 del 2012 che prevede l’eliminazione della dannosa attesa di 48 ore per poter sporgere denuncia e che da la possibilità a chiunque e non solo i diretti familiari, di denunciare la scomparsa di una persona.
Sempre grazie ad una proposta dell’associazione sostenuta dal commissario Giuliana Perrotta nel 2019, viene riconosciuta in Italia il 12 dicembre, la giornata Nazionale delle Persone Scomparse. Penelope Italia e i vari regionali affiliati offrono un servizio attivo tutto l’anno in ogni regione, fa da tramite tra i familiari degli scomparsi e le istituzioni, gli organi di stampa e i media. Sostiene psicologicamente le famiglie, assicura sostegno legale gratuito civile per tutte le questioni pratiche legata alla scomparsa di una persona e penale per la scomparsa stessa e si costituisce parte civile nei processi.
La scomparsa di una persona è un fenomeno che non può interessare solo le famiglie coinvolte, ma deve necessariamente coinvolge l’intera società civile.
In Italia dal 1974 ad 31 gennaio 2023 risultano essere scomparse e mai ritrovate ben 96.141. Nel corso del 2023 sono state complessivamente 29.315 le denunce di scomparsa. Numeri in aumento quasi del 20% rispetto all’anno precedente, quando le segnalazioni alle forze di polizia erano state in tutto 24.369. Ogni giorno viene denunciata la scomparsa di 80 persone in Italia. I due terzi delle denunce riguardano stranieri (19.646). È quanto emerge dalla Relazione annuale elaborata dal Commissario per le Persone Scomparse. Nella relazione è stato introdotto, per la prima volta, lo studio delle “denunce di scomparsa ripetute”, in cui si analizzano i casi di persone che scompaiono e vengono più volte rintracciate: sono state 1.746 le persone allontanatesi e rintracciate più volte nel 2023.
Sul fronte dei ritrovamenti, le statistiche confermano come fondamentale per il rintraccio della persona sia la prima settimana dalla denuncia di scomparsa: oltre il 70% è stato infatti ritrovato entro sette giorni dalla denuncia.
In Molise dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 ci sono state 272 denunce di scomparsa (228 stranieri e 44 italiani), 76 le persone ritrovate (51 stranieri e 25 italiani), 196 ancora da ritrovare (177 stranieri e 19 italiani). Per un totale di 1027 scomparsi dal 1974 al 31 dicembre 2023.

Questa però non è l’unica triste realtà che coinvolge il Molise, altro dato da non dimenticare è il numero dei cadaveri ritrovati e senza identità. Al momento ne risulta 1 ,di sesso maschile , trovato in mare a Termoli il 06/07/2013.
Nel 2007 è stato creato un Registro Nazionale dei corpi non identificati, ciò consente, nella maggior parte dei casi l’incrocio con i dati raccolti sulle persone scomparse. Il registro è consultabile on line sul sito del Ministero dell’Interno.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025

Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:41 pm, 07/03/2025
temperature icon 26°C
cielo coperto
71 %
1021 mb
10 Km/h
Wind Gust: 14 Km/h
Clouds: 100%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}