Sono passati 15 anni dalla tragica notte in cui L’Aquila venne messa in ginocchio sotto i colpi del terremoto, lasciando una ferita indelebile nel cuore dei suoi abitanti, così come in tanti ragazzi di altre regioni che studiavano nel capoluogo abruzzese e nelle famiglie che hanno perso un figlio sotto le macerie. Furono 309 le vittime totali, tra loro anche 6 molisani: Danilo Ciolli, Elvio Romano, Michele Iavagnilio e Vittorio Tagliente, che si trovavano a L’Aquila da studenti universitari, Ernesto Sferra e Luana Paglione. Ma sono tanti i molisani che si sono salvati, che ancora conservano quel triste ricordo e quel dolore per aver perso degli amici, e che oggi sono testimoni di quegli attimi terribili in cui lo spirito di sopravvivenza e il caso hanno permesso loro di essere ancora vivi.
La sciame sismico delle settimane precedenti non era stato sufficiente a lavorare in maniera incisiva sulla prevenzione ed evitare la tragedia, nella notte tra il 5 e il 6 aprile 2009. Un problema che in questo Paese ha generato già tante vittime e che rischia di generarne ancora in futuro. Senza considerare le successive inchieste sulle speculazioni edilizie cominciate mentre ancora si stavano contando e piangendo i morti.
martedì 8 Luglio 2025 - 08:28:52 PM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo