“Il tema della scuola D’Ovidio è importante e delicato e non merita certo di essere strumentalizzato per banali fini elettorali, va fatta piuttosto una riflessione seria e responsabile lontano da facili proclami”.
È quanto dichiara il candidato sindaco del centrodestra Aldo De Benedittis.
“Mio figlio – spiega – è stato alunno di quella scuola ed era seduto proprio tra quei banchi il tragico 31 ottobre 2002, una data che purtroppo noi molisani non dimenticheremo mai. Nessuno più di me quindi può avere a cuore la questione, ma chi mi conosce sa che non amo certo sbilanciarmi e fare promesse senza approfondire nel dettaglio la realtà dei fatti. Se i cittadini decideranno di darci fiducia, una volta insediati a Palazzo San Giorgio affronteremo con la massima urgenza e priorità il caso e valuteremo tutte le opzioni possibili, dovendo ovviamente fare i conti con le decisioni e gli impegni già assunti in precedenza dall’amministrazione Cinque stelle. Di sicuro dialogheremo con tutti, raccogliendo in particolare le istanze delle famiglie, della dirigenza scolastica, del personale docente e del personale ATA”.
“Ciò che posso fare oggi – conclude De Benedittis – è assumere solennemente l’impegno che sarà comunque garantita la didattica e l’attività di laboratorio e sportiva dei ragazzi, l’obiettivo principale sarà quello di ridurre al minimo i disagi, assicurando sia il diritto allo studio che la sicurezza degli studenti”.
giovedì 18 Settembre 2025 - 12:35:41 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”