In occasione della Giornata internazionale della Biodiversità, domani 22 maggio a partire dalle ore 9:00, a Campobasso presso la Sala Convegni dell’ARSARP, sita in via Giambattista Vico n.4, si svolgerà un incontro tematico sulla “Biodiversità Agricola e Alimentare del Molise”.
L’incontro/dibattito, organizzato dall’ARSAP in collaborazione con l’Assessorato regionale alle politiche agricole ed agroalimentari, avrà lo scopo di focalizzare l’attenzione sull’importanza della tutela, della salvaguardia e della conservazione delle specie locali molisane, sia vegetali sia animali, che rappresentano un patrimonio di Risorse Genetiche utilissime per vincere le nuove sfide (cambiamenti climatici – nutraceutica) e per proteggerci da eventuali minacce (parassiti fitopatogeni).
Ad aprire i lavori saranno la Dott.ssa Gabriella Santoro, Commissario Straordinario dell’ARSARP, il Prof. Fabio Pilla, Docente di Zootecnia Generale e Miglioramento Genetico Dipartimento AAA Unimol.
Nel corso dell’evento, saranno illustrate anche le iniziative e le attività che sono state realizzate con il progetto “Azioni e attività correlate o propedeutiche al funzionamento della Biobanca regionale, degli Itinerari della transumanza e della Rete della Biodiversità di interesse agrario, alimentare e delle risorse genetiche microbiche”, in attuazione di quanto previsto dall’art. 10 della legge 1 dicembre 2015, n. 194. La Regione Molise, ente proponente, ha affidato la gestione e il coordinamento del progetto all’ARSARP.
Le azioni del progetto saranno illustrate dai partner scientifici che hanno contribuito alla sua realizzazione e che sono stati: l’Università del Molise – Dipartimento di Agricoltura Ambiente e Alimenti (AAA);Università del Molise – Dipartimento di Bioscienze e Territorio (DiBT); il Consorzio per la Sperimentazione, Divulgazione e Applicazione di Biotecniche Innovative – ConSDABI; l’Associazione Regionale Allevatori della Campania e del Molise; il Consorzio Giardino della Flora Appenninica di Capracotta.
“L’incontro di domani – ha dichiarato l’assessore Micone – vuole essere un monito, in un’epoca che minaccia, in maniera sempre più consistente, la salute dell’ambiente, degli ecosistemi, della natura e la perdita della biodiversità, per ricordare e sollecitare quanto sia necessario unire le sinergie e gli sforzi e con un concreto spirito di cooperazione, apportare ognuno, secondo le specifiche competenze, il proprio contributo cercando di sviluppare soluzioni ottimali e consone, investendo nella continua ricerca ed innovazione scientifica e promuovendo attività ed iniziative anche di cittadinanza attiva che educhino alla ecostenibilità, con il pieno coinvolgimento del tessuto agricolo locale”.
domenica 14 Settembre 2025 - 09:04:57 PM
News
- Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato
- Bancomat assaltati, “far west” in Basso Molise. Romano: “Dov’è lo Stato?”
- Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
- Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga
- Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
- Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
- Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”