Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì, Maggio 19
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Rinvio Ceta, plauso della Coldiretti: ‘Accordo sbagliato e pericoloso’

Rinvio Ceta, plauso della Coldiretti: ‘Accordo sbagliato e pericoloso’

0
Di MoliseTabloid il 3 Ottobre 2017 Attualità

Anche la Coldiretti Molise plaude al rinvio in Senato, a data da destinarsi, dell’accordo Ceta, il trattato di libero scambio tra Canada e Unione Europea che, se approvato in via definitiva, consentirebbe al Paese Nordamericano “di invadere l’Europa, senza alcuna barriera doganale, con i propri prodotti spesso in concorrenza se non addirittura tentandone la contraffazione delle nostre produzioni agroalimentari, con conseguente sfruttamento di indicazioni geografiche. In poche parole quello che viene comunemente chiamato falso Made in Italy o più propriamente Italian Sounding. Questo rinvio costituisce il primo risultato di una rivolta popolare contro un accordo sbagliato e pericoloso per l’Italia che ci ha visti protagonisti su tutto il territorio nazionale dove hanno già espresso contrarietà 14 Regioni, 1973 Comuni e 69 Consorzi di tutela delle produzioni a denominazioni di origine”. E’ quanto afferma il presidente nazionale della Coldiretti, Roberto Moncalvo, in riferimento alla scelta di far slittare in Senato la ratifica del trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada (CETA) sotto il pressing di un’inedita ed importante alleanza tra diverse organizzazioni: Coldiretti, Cgil, Arci, Adusbef, Movimento Consumatori, Legambiente, Greenpeace, Slow Food International, Federconsumatori, Acli Terra e Fair Watch. “Per la prima volta nella storia l’Unione Europea legittima, più o meno consapevolmente – denuncia la Coldiretti – in un trattato internazionale la pirateria alimentare a danno dei prodotti Made in Italy più prestigiosi, accordando esplicitamente il via libera alle imitazioni che sfruttano i nomi delle tipicità nazionali, dall’Asiago alla Fontina dal Gorgonzola ai Prosciutti di Parma e San Daniele, ma sarà anche liberamente prodotto e commercializzato dal Canada il Parmigiano Reggiano tarocco con la traduzione di Parmesan. La svendita dei marchi storici del Made in Italy agroalimentare non è solo un danno sul mercato canadese ma – sottolinea la Coldiretti – è soprattutto un pericoloso precedente nei negoziati con altri Paesi anche emergenti che sono autorizzati cosi a chiedere le stesse concessioni”. Secondo la Coldiretti su un totale di 291 denominazioni italiane riconosciute, ben 250 non godono di alcuna tutela nel trattato. “Il Ceta – denuncia il delegato confederale di Coldiretti Molise, Eugenio Torchio – uccide il grano duro italiano e quello molisano in particolare, con il crollo dei prezzi favorito dall’azzeramento strutturale dei dazi per l’importazione dal Canada dove peraltro viene fatto un uso intensivo di glifosate nella fase di pre-raccolta, vietato in Italia. E pesa anche – conclude Torchio – l’impatto di circa 50.000 tonnellate di carne di manzo e 75.000 tonnellate di carni suine a dazio zero da un Paese dove si utilizzano ormoni della crescita vietati in Italia”. Da parte sua il direttore regionale Saverio Viola coglie l’occasione per ringraziare nuovamente le circa 80 amministrazioni comunali, le Province e la Regione Molise per la sensibilità che hanno dimostrato nel condividere la battaglia di Coldiretti. “Siamo anche in ottima compagnia – continua Vola – dal momento che abbiamo l’onore di avere al nostro fianco sua Eccellenza Monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana e pugliese doc, che nei giorni scorsi sui media nazionali ha fatto sentire la propria autorevole voce in favore di quanti come Coldiretti dicono no all’accordo Ceta e facendo riferimento proprio ai duri contraccolpi che si ripercuoterebbero sull’agricoltura e sulla cerealicoltura pugliese e molisana, territori che egli suole abitualmente percorrere, non tralasciando una dura condanna all’uso del glifosate, da parte del Canada, in fase di preraccolta del grano, con i conseguenti rischi per la salute dei consumatori”.

 

 

 

 

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Festival “L’Italia delle Regioni”, anche il Molise presente a Venezia

18 Maggio 2025

Concorso ‘Salviamo la Terra’, Niro: “Coscienza e conoscenza, complimenti ai nostri studenti”

18 Maggio 2025

Studenti-attori in “C’è ancora domani”, con la Topolino nella scena dell’officina ultimo ciak a Casacalenda

18 Maggio 2025

Ultimi articoli

Festival “L’Italia delle Regioni”, anche il Molise presente a Venezia

18 Maggio 2025

Selezione personale Grim, interpellanza di Fanelli: “Bandi pubblicati per poco tempo e senza trasparenza”

18 Maggio 2025

Retrocessione Samp in C, lo sfottò di tifosi del Genoa in salsa molisana

18 Maggio 2025

Basket. Festa Magnolia: battuto il Geas, arriva il quarto scudetto per l’under 19

18 Maggio 2025

BigMat Finale Nazionale Under 19 maschile, Monza e Meta per la finalissima

18 Maggio 2025

Concorso ‘Salviamo la Terra’, Niro: “Coscienza e conoscenza, complimenti ai nostri studenti”

18 Maggio 2025

Studenti-attori in “C’è ancora domani”, con la Topolino nella scena dell’officina ultimo ciak a Casacalenda

18 Maggio 2025

Smoc, delegazione molisana alle celebrazioni in onore di San Giorgio a Mirabello Sannitico

18 Maggio 2025

Vigili del Fuoco salvano istrice caduto in un pozzetto. VIDEO

17 Maggio 2025

Sea, Tomaro a fine mandato: “Costruita insieme una nuova azienda pubblica”

17 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:34 am, 05/19/2025
temperature icon 19°C
cielo coperto
68 %
1020 mb
8 Km/h
Wind Gust: 9 Km/h
Clouds: 99%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:38 am
Sunset: 8:17 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}