Pubblicato questa mattina il rapporto della Banca D’Italia sull’economia del Molise, poi presentato nel pomeriggio presso il Dipartimento giuridico dell’Unimol.
Questi i punti principali:
· Nel 2023 la restrizione monetaria e l’incertezza dovuta alle tensioni geopolitiche hanno frenato, come nel resto del Paese, la crescita dell’economia del Molise (+0,9%). Ha rallentato in particolare la domanda interna mentre sono aumentate le esportazioni.
· Crescono industria e servizi privati non finanziari mentre si stabilizza il settore edile su livelli di attività superiori a quelli precedenti la pandemia. Gli occupati e la popolazione attiva hanno continuato a crescere ma, a causa del calo demografico, non riescono a risalire sopra i valori pre-pandemia.
· Le retribuzioni contrattuali sono aumentate, recuperando solo in parte l’erosione dei redditi reali dovuta all’inflazione.
· Il reddito delle famiglie è cresciuto in termini nominali ma il potere d’acquisto si è ridotto a causa del forte aumento dei prezzi, che ha pesato soprattutto sulle famiglie più deboli.
· Il credito bancario a imprese e famiglie si è ridotto a causa del calo della domanda, influenzata dagli alti tassi di interesse. La qualità del credito è nel complesso lievemente migliorata.
domenica 14 Settembre 2025 - 01:17:22 AM
News
- Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga
- Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
- Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
- Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”
- Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise
- Bracciante picchiato a morte, 23 anni all’aggressore
- Rete Ictus, il Comune di Campobasso presenta il ricorso al Tar: “Cardarelli escluso”
- Colto da grave recidiva di endocardite: 40enne salvato al Responsible di Campobasso