Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 15 Agosto 2025 - 09:50:19 PM
News
  • Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto
  • Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?
  • Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento
  • West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue
  • Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione
  • Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere
  • Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso
  • Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Valle del Tammaro»Cercepiccola»Alla scoperta dei Castelli e dei musei del Molise con il Comune di Cercepiccola

Alla scoperta dei Castelli e dei musei del Molise con il Comune di Cercepiccola

0
Di Giuseppe Di Palo il 26 Novembre 2024 Cercepiccola, Civitacampomarano, Cultura
img

Una serie di escursioni alla scoperta dei castelli e dei musei del Molise con l’obiettivo di rafforzare il sistema educativo e favorire l’inclusione sociale dei minori. E’ questo fine che ha mosso il Comune di Cercepiccola ad organizzare una serie di viaggi di istruzione gratuiti, dedicati agli scolari di età compresa tra i 6 ed i 14 anni residenti nel paesino cuore della Valle del Tammaro, e che si svolgeranno nel corso dell’anno scolastico 2024/2025.

Prima tappa, quella del 7 dicembre, sarà il Castello di Civitacampomarano, luogo che proprio il 7 dicembre del 1779 ha dato i natali ad uno dei precursori dell’unità d’Italia e del Risorgimento: Gabriele Pepe.

“L’idea di questo progetto – spiega il primo cittadino, Michele Nardacchione – nasce da una riflessione che punta a concretizzare ed a vivere con esperienze dirette quei luoghi di cui spesso si finisce solo col leggere sui libri di storia, oltre che per valorizzare le meraviglie, talvolta sconosciute, che abbiamo intorno a noi e nel nostro meraviglioso Molise. La mia giunta ha subito accolto favorevolmente l’idea di organizzare per i nostri ragazzi dei piccoli viaggi tra castelli, musei e luoghi di interesse, affinché potessero rendersi conto di quanto è bella la nostra regione.

Il progetto sarà curato da Patrizia Spina, maestra abilitata all’insegnamento, con un curriculum di tutto punto e da qualche settimana nominata Consigliera del Sindaco con delega alle attività culturali e sociali. Il progetto – conclude il Sindaco di Cercepiccola – è stato visto di buon occhio anche dalle istituzioni scolastiche locali con il plauso della Dirigente Anna Ciampa, responsabile dell’Istituto Comprensivo Matese”.

Una serie di viaggi, dunque, alla scoperta di luoghi suggestivi e ricchi di storia, rappresentati in primis dalle molteplici location molisane che possono vantare, nei propri borghi, la presenza di maestosi castelli e palazzi ducali. Tra questi, proprio Cercepiccola annovera la presenza del Palazzo Carafa.

Il Palazzo Ducale di Cercepiccola

Il palazzo ducale di Cercepiccolaedificato per volere di Scipione Carafa nel 1571 (eretto, con molta probabilità, sulle basi di un più antico castello risalente al 1100-1200, la cui struttura sarebbe divenuta per il più recente palazzo una sorta di “uscita di emergenza” per gli occupanti in caso di pericolo o di assedio, sfociando tramite cunicoli segreti nelle campagne circostanti). La struttura è a pianta quadrangolare estesa su quattro livelli ai cui margini si trovano dei torrioni angolari, anch’essi di forma quadrata, tuttora intatti. Di questi, uno presenta dimensioni maggiori rispetto agli altri fungendo, pertanto, la funzione di “mastio”. L’ingresso rivolto verso la chiesa di San Salvatore è caratterizzato da un portale in pietra con arco a tutto sesto che conduce sino al cortile. La parte destra del palazzo nonostante sia in parte demolita conserva ancora gli archi a tutto sesto che appartenevano alla scuderia. Il castello non presenta balconi o loggiati ma solo una successione di finestre le cui dimensioni cambiano a seconda dei piani. Le finestre del terzo piano sono di dimensioni maggiori rispetto a quelle del primo piano; ciò fa supporre che al terzo piano vi risiedevano i padroni mentre al primo la servitù. In passato, i piani alti del palazzo erano collegati direttamente con l’adiacente chiesa madre, per favorire l’ingresso riservato dei Signori dell’epoca per il tramite di un ponte privato costruito a partire dal mastio. gdp

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
Giuseppe Di Palo

Articoli Correlati

Oltre 5mila presenze al Festival del teatro popolare al parco “De Filippo”

14 Agosto 2025

Presentato l’Agosto Bojanese: Max Gazzè e Simona Boo (99 Posse) tra i protagonisti

7 Agosto 2025

Il soul di Chiara Civello incanta l’atmosfera ad Altilia: serata di poesia, musica e sogno. FOTO

1 Agosto 2025

Ultimi articoli

Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto

15 Agosto 2025

Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?

15 Agosto 2025

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue

14 Agosto 2025

Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione

14 Agosto 2025

Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere

14 Agosto 2025

Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso

14 Agosto 2025

Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”

14 Agosto 2025

Dotazioni organiche idonee, Asrem: “Il Pronto Soccorso di Termoli risponde alle esigenze del territorio”

14 Agosto 2025

Somministrazioni senza licenza, le foto sui social “inguaiano” il gestore: sanzionato circolo privato

14 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:50 pm, 08/15/2025
temperature icon 21°C
pioggia leggera
77 %
1018 mb
8 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 96%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:10 am
Tramonto: 8:02 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}