Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 15 Settembre 2025 - 07:57:24 PM
News
  • Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
  • Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
  • Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
  • Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
  • Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
  • Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
  • Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso
  • Con la Vespizza cala il sipario sulla stagione 2025 del Vespa Club Campobasso. FOTO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»In ricordo di Libero Grassi, anche a Campobasso la giornata della lotta al racket e all’usura

In ricordo di Libero Grassi, anche a Campobasso la giornata della lotta al racket e all’usura

0
Di MoliseTabloid il 11 Gennaio 2025 Attualità, Campobasso
img

10 gennaio: in tutta Italia è la giornata simbolo dedicata al valore del coraggio, della resistenza e della speranza nella lotta al racket e all’usura. In questa data, il 10 gennaio appunto del 1991, il Giornale di Sicilia pubblicava la “lettera al caro estorsore” scritta dall’imprenditore siciliano per dire no al pagamento del “pizzo”. Libero Grassi non cedette, si rifiutò di pagare, si rivolse alla Polizia, iniziando una battaglia a viso aperto contro gli estorsori, denunciando ogni singolo episodio, decidendo di esporsi in prima persona. Qui di seguito il testo della lettera:
“Volevo avvertire il nostro ignoto estortore di risparmiare le telefonate dal tono minaccioso e le spese per l’acquisto di micce, bombe e proiettili, in quanto non siamo disponibili a dare contributi e ci siamo messi sotto la protezione della polizia. Ho costruito questa fabbrica con le mie mani, lavoro da una vita e non intendo chiudere. Se paghiamo i 50 milioni, torneranno poi alla carica chiedendoci altri soldi, una retta mensile, saremo destinati a chiudere bottega in poco tempo. Per questo abbiamo detto no al “Geometra Anzalone” e diremo no a tutti quelli come lui.”
Con questo gesto di straordinario coraggio, Grassi non solo rifiutava di pagare il pizzo, ma lanciava un messaggio chiaro: “Non mi piego alla mafia”. Un messaggio che fino a quel momento nessuno aveva mai osato esprimere pubblicamente. «Io non sono pazzo, non mi piace pagare, è una rinunzia alla mia di dignità di imprenditore» diceva Grassi.
La sua lettera non fu solo un atto di ribellione personale, ma una denuncia pubblica che scosse l’intero Paese. Fino ad allora, il racket era visto come una questione privata, qualcosa di cui parlare sottovoce, mentre le vittime, isolate e intimidite, spesso finivano per piegarsi. Grassi scelse, invece, di affrontare il problema a viso aperto.
Purtroppo, Libero Grassi pagò con la vita il suo coraggio: il mattino del 29 agosto 1991, alle 7:40, a Palermo, in Via Alfieri, mentre stava per raggiungere la sua auto per recarsi in fabbrica venne assassinato con quattro colpi di pistola alla schiena da Salvino Madonia e Marco Favaloro. Grassi era senza scorta perché l’aveva rifiutata non volendo sperperare risorse pubbliche e avendo timore che a causa sua, seppure indiretta, qualche componente della scorta avesse potuto perdere la vita.
Cosa Nostra, alla quale i due assassini appartenevano, non poteva tollerare la delegittimazione che Grassi gli aveva inferto. E nel linguaggio mafioso la circostanza che a sparare era stato Salvino Madonia, figlio di Francesco, boss dell’area Resuttana-San Lorenzo-Pallavicino di Palermo era irrefutabilmente indicativo di come quella esecuzione andava attribuita al vertice di Cosa Nostra.
Anche Campobasso, con un convegno promosso dall’associazione Sos Impresa di Campobasso e Isernia e patrocinato dall’I.I.S.S. “S.Pertini – L. Montini – V.Cuoco”, ha celebrato la giornata della lotta al racket e all’usura.

All’incontro nell’aula magna di via Scardocchia, oltre alle ragazze e ai ragazzi delle quinte classi e i loro insegnanti, erano presenti e sono intervenuti il dirigente scolastico Umberto di Lallo, la prefetta di Campobasso Michela Lattarulo, la sindaca del capoluogo Marialuisa Forte, Anna Rita Carollo, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Campobasso, Desiree Mancinone, psicologa e psicoterapeuta, l’avvocato Luca Ciarallo, del Foro di Larino, il presidente di Sos Impresa di Campobasso e Isernia Mario Luzzi. In videoconferenza l’intervento del senatore Lorenzo Diana, già segretario della Commissione parlamentare Antimafia. A moderare l’incontro la giornalista Rita Iacobucci.
L’iniziativa ha visto anche la partecipazione del colonnello Luigi Di Santo, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Campobasso, di Valeria Zappone del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Campobasso e del presidente Asec Formazione Confesercenti di Campobasso Pasquale Oriente, promotore della costituzione di Sos Impresa e suo grande sostenitore. Numerosa la presenza dei componenti dell’Associazione Sos Impresa Rete per la legalità di Campobasso e Isernia.
Alle ragazze e ai ragazzi presenti, alcuni dei quali, a breve, terminati gli studi, potrebbero intraprendere l’attività imprenditoriale, l’appello a non abbassare la guardia sulle questioni che riguardano la legalità perché, la delinquenza e il suo enorme condizionamento sulle attività economiche, con le odiose fattispecie criminose dell’estorsione e dell’usura, limitano la libertà delle persone oneste e le rendono schiave.
In Italia si calcola che ogni anno il racket e l’usura producono un giro d’affari di oltre 30 miliardi di euro e il 36 per cento di questi capitali sono gestiti direttamente dalla criminalità organizzata. Oltre 150 mila le vittime. Il Molise non è estraneo a questo fenomeno. I dati statistici dicono che sono circa 700 i soggetti a rischio con un aumento nell’ultimo anno del 4 per cento in provincia di Isernia e del 2,2 in provincia di Campobasso.
Sensibilizzare le nuove generazioni, promuovere la cultura della legalità, dare visibilità a storie di coraggio come quella di Libero Grassi rappresentano iniziative che ricordano a tutti che denunciare è possibile e che chi lo fa non è più solo.
L’incontro di Campobasso, voluta da Sos Impresa del Molise e dall’ dell’I.I.S.S. “S. Pertini – L. Montini – V. Cuoco”, ha avuto lo scopo di far crescere la sensibilità su queste tematiche e contribuire a rafforzareil legame tra le vittime, lo Stato e la società civile e costruire un futuro in cui la mafia non abbia più spazio.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Ultimi articoli

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025

Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso

15 Settembre 2025

Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO

15 Settembre 2025

Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso

15 Settembre 2025

Con la Vespizza cala il sipario sulla stagione 2025 del Vespa Club Campobasso. FOTO

15 Settembre 2025

Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia

15 Settembre 2025

Chirurgia innovativa, il dott. Verzaro arriva al Cardarelli di Campobasso

15 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:57 pm, 09/15/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
71 %
1020 mb
3 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 4%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:41 am
Tramonto: 7:11 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}