Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 24 Maggio 2025 - 11:09:48 PM
News
  • “I colori dell’Autismo”, donati materiali ludici alla Smile Room del Neuromed
  • Strade Provinciali, tagliati fondi per il 70%. Puchetti: “Pesanti conseguenze per la programmazione”
  • Gtm, sindaco Balice incontra Uiltasporti: “Lavoratori sono priorità nel dialogo con l’azienda”
  • Lavoro, previste 1.790 entrate a maggio (+13% rispetto al 2024). Bene servizi, male costruzioni
  • Forza Italia, Roberti agli Stati Generali del Mezzogiorno: “Governo impegnato per colmare le distanze”
  • Borsa del Turismo Esperienziale, prima edizione in Molise. Pubblicato il bando
  • Ispra, marcati altri sei fratini con inanellamento. Ecco i nomi scelti
  • Ripristinate le ultime due urne che ospitavano le reliquie di San Pardo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Giorno della Memoria, Pallante: “Ricordare i tantissimi piccoli eroi che rischiarono la vita per nascondere i perseguitati”

Giorno della Memoria, Pallante: “Ricordare i tantissimi piccoli eroi che rischiarono la vita per nascondere i perseguitati”

0
Di MoliseTabloid il 26 Gennaio 2025 Amministrativa, Attualità

In occasione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, il presidente del Consiglio regionale Quintino Pallante ha dichiarato:
“Il Giorno della Memoria rappresenta un’occasione irrinunciabile per tenere, appunto, giusta memoria di avvenimenti che videro protagonisti uomini di una civiltà tra le più evolute dell’epoca a danno di una razza, di militari di altri paesi, di oppositori politici e di minoranze di persone ritenute diverse e quindi inferiori Eventi che avvennero nella prima metà degli anni ’40 del ‘900 nel cuore di quell’Europa evoluta, culla di principi, di valori, di ideologie, di cultura, di arte, di musica, di filosofia e di quant’altro di grande l’uomo e la sua mente sia riuscito a creare e promuovere nella sua multimilionaria storia. La memoria di quegli accadimenti così tragici ci consente di fissare in una storia auspicabilmente CONDIVISA coloro i quali furono coinvolti direttamente, ponendo in essere con inedita efferatezza determinate azioni persecutorie e tese alla totale eliminazione sociale e fisica della razza ebraica, di oppositori militari e politici, ma anche di zingari, malati di mente, omosessuali e quant’altro, in una visione distorta e patologica di una civiltà moderna e progredita, si possa ritenere diverso. Ma ricordando quegli anni e la loro turbolenza, teniamo memoria anche di coloro i quali, mentre si verificavano quelle deportazioni, quelle vere e proprie elisioni dalla vita civile, culturale ed economica della società di migliaia di professionisti, operai, imprenditori, artisti, madri e padri di famiglie, alunni delle scuole e delle università, si ritirarono in un tanto mesto, quanto assordante e distratto silenzio. Le stesse persone che poi, in alcuni casi, nel dopoguerra, si mostrarono così attive nel condannare con veemente eloquenza il passato e ciò che in esso era avvenuto. Soprattutto però questo Giorno ci consente di avere consapevolezza certo di come alcuni uomini possano essere così feroci e privi di ogni scrupolo morale, ma ci permette però anche di avere ricordo e consapevolezza di come, proprio in quei tristi anni di persecuzioni e violenze, un numero infinito di persone semplici, appartenenti ad ogni classe sociale, religione, ideologia, cultura e genere, rischiarono la propria vita, e quella delle loro famiglie, per nascondere e sottrarli ai rastrellamenti, e salvarne di fatto la vita, a donne, uomini, bambini e anziani di religione ebraica e ad altri perseguitati, alcune volte totalmente sconosciuti. Molti dei nomi di quei piccoli grandi eroi che seppero essere “giusti tra i giusti”, così come li ha definiti proprio il popolo ebraico iscrivendoli ad eterna memoria nel Giardino dei giusti di Yad Vashem a Gerusalemme, sono conosciuti e citati in diversi racconti, ricostruzioni storiche e rievocazioni cinematografiche. Invero la stragrande maggioranza di quegli eroi giusti, non sono ricordati in musei, in libri o in corpose ricerche; le loro “piccole” e segrete storie quotidiane non sono state oggetto di fortunati film; essi, però, sono scritti in maniera indelebile nei cuori e nelle menti di coloro che salvarono e restituirono alla possibilità di costruirsi un futuro con le proprie famiglie e i propri affetti.
Di questa memoria l’uomo di ogni epoca ha estremo bisogno. Ne ha bisogno l’uomo di oggi, chiamato a vivere tempi particolarmente caratterizzati da cruenti conflitti e contrapposizioni sia in Medioriente che nell’Europa dell’Est. Quei ricordi, dunque, debbono dare alla odierna società gli anticorpi per spegnere i molti focolai del sempre attivo virus dell’antisemitismo e dell’odio raziale o religioso, se non politico o ideologico. Focolai che si sono accesi e che divampano non solo nelle zone direttamente coinvolte nei conflitti ma anche in diversi strati e ambienti culturali e politici delle società occidentali. L’uomo, nel suo peregrinare nella storia, è perennemente in balia di sé stesso e dei suoi fantasmi, ha bisogno di ricordare i buoni esempi di cui è stato artefice per combattere i propri demoni. Allora questo Giorno sia per tutti un’occasione di riflessione e di meditazione, per condannare il male del passato ma anche per fare di quel bene che nonostante tutto sovrabbondò in quei tristi anni, per sviluppare una civiltà progredita e capace di creare una società libera, giusta, solidale e improntata, pur nel rispetto delle singole diversità, alla concordia e alla collaborazione tra i popoli, tra le religioni, tra le ideologie e tra le fazioni politiche”.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

“I colori dell’Autismo”, donati materiali ludici alla Smile Room del Neuromed

23 Maggio 2025

Strade Provinciali, tagliati fondi per il 70%. Puchetti: “Pesanti conseguenze per la programmazione”

23 Maggio 2025

Gtm, sindaco Balice incontra Uiltasporti: “Lavoratori sono priorità nel dialogo con l’azienda”

23 Maggio 2025

Ultimi articoli

“I colori dell’Autismo”, donati materiali ludici alla Smile Room del Neuromed

23 Maggio 2025

Strade Provinciali, tagliati fondi per il 70%. Puchetti: “Pesanti conseguenze per la programmazione”

23 Maggio 2025

Gtm, sindaco Balice incontra Uiltasporti: “Lavoratori sono priorità nel dialogo con l’azienda”

23 Maggio 2025

Lavoro, previste 1.790 entrate a maggio (+13% rispetto al 2024). Bene servizi, male costruzioni

23 Maggio 2025

Forza Italia, Roberti agli Stati Generali del Mezzogiorno: “Governo impegnato per colmare le distanze”

23 Maggio 2025

Borsa del Turismo Esperienziale, prima edizione in Molise. Pubblicato il bando

23 Maggio 2025

Ispra, marcati altri sei fratini con inanellamento. Ecco i nomi scelti

23 Maggio 2025

Ripristinate le ultime due urne che ospitavano le reliquie di San Pardo

23 Maggio 2025

Mafia, 33 anni fa la strage di Capaci | Roberti: “Falcone resterà esempio per nuove generazioni”

23 Maggio 2025

Termoli, piantumati 40 alberi di ulivo e carrubo in Corso Nazionale

23 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:09 pm, 05/24/2025
temperature icon 13°C
cielo sereno
69 %
1014 mb
9 Km/h
Wind Gust: 7 Km/h
Clouds: 8%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:34 am
Sunset: 8:22 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}