Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 20 Maggio 2025 - 12:02:18 AM
News
  • Angelo di Campolieto vince 200mila euro ad Affari Tuoi
  • Venafro, martedì l’inaugurazione della mensa alla Don Giulio Testa
  • Scontro frontale sulla Bifernina: due feriti, uno in ospedale
  • “Fiumi” di coca sulla costa: nuovo sequestro, tre arresti
  • Tutela lavoro, i rappresentanti del Consiglio regionale incontrano Assostampa e Cobas
  • Medicina dello sport, open day al Neuromed e presentazione di un centro dedicato
  • Donatori di sangue, grande adesione alla raccolta straordinaria in Questura
  • Premio San Giorgio assegnato al Comando regionale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Grotte, da Polla a Colle Bianco: archeologi Unimol protagonisti

Grotte, da Polla a Colle Bianco: archeologi Unimol protagonisti

0
Di MoliseTabloid il 21 Ottobre 2017 Attualità, Guglionesi

E’ terminata da pochi giorni una nuova campagna di scavi e ricerche nella Grotta di Polla. Ancora una volta l’Università del Molise è stata protagonista di questa ennesima e importante iniziativa. La delegazione di studiosi e ricercatori è stata guidata dalla prof. Antonella Minelli, che da anni segue gli scavi di Polla e rappresenta sempre di più un punto di riferimento scientifico importante per il comune di Polla nel quadro delle indagini archeologiche. Infatti all’interno della Grotta – conosciuta dall’Università del Molise grazie anche all’apporto della docente, sempre di UniMol, Rosanna Alaggio – sono stati ritrovati importantissimi reperti per ora ancora in “embargo”. Saranno svelati nel corso di un convegno specifico nelle prossime settimane. La Minelli e il suo staff hanno lavorato senza sosta per due settimane all’interno della grotta nei pressi del convento con il sostegno di altri docenti e anche di alcune studentesseì. L’indagine archeologica della Grotta di Polla ha fatto seguito ad un altro importante intervento, effettuato alla fine di settembre e condotto dall’UniMol, sotto la direzione scientifica delle prof.sse Antonella Minelli e Maria Assunta Cuozzo del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione e la partecipazione di studenti, laureati e dottorandi dell’ateneo molisano: la campagna di scavi archeologici presso la Grotta di Colle Bianco nel comune di Guglionesi, che ha confermato l’importanza archeologica per la ricostruzione della nostra storia più antica. Le attività di ricerca, in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologica del Molise e il supporto logistico e finanziario del Comune di Guglionesi, hanno permesso di approfondire le conoscenze sulle presenze più antiche di gruppi umani nella zona del Basso Molise. L’area era già nota per la sua importanza geologica e speleologica e per le ricerche effettuate negli anni ’70, nelle zone immediatamente adiacenti, dall’archeologo G. Barker, con il progetto “Biferno Valley Landscape Archeology” (1974). In quell’occasione il Barker non aveva segnalato la Grotta come un contesto potenzialmente interessante dal punto di vista archeologico, ma l’attivazione di un nuovo progetto di ricognizione, promosso dall’Università del Molise e dalla Soprintendenza archeologica nel 2015-16, ha reso possibile l’integrazione di questo sito all’interno delle importanti evidenze archeologiche della Regione. Alla segnalazione ha fatto seguito l’impostazione di una campagna di scavi, realizzata nella seconda metà di settembre di quest’anno, finalizzata alla verifica di interesse archeologico e alla conferma che si tratterebbe di un sito sfruttato per scopi insediamentali e di sopravvivenza quotidiana a partire dall’Età del Bronzo (ca. 2.500 a.C), con resti che farebbero pensare a una comunità che non ha abitato effettivamente la Grotta al suo interno, ma ha fruito della presenza di un corso d’acqua e di risorse vantaggiose nel riparo e nella zona immediatamente antistante la grotta. Ne comprovano l’ipotesi, il ritrovamento di frammenti ceramici di contenitori di uso quotidiano, con a volte riportanti motivi decorativi, punte di freccia, supporti laminari in selce e lamelle in ossidiana, oltre resti di macina e pesi in pietra.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Angelo di Campolieto vince 200mila euro ad Affari Tuoi

19 Maggio 2025

Venafro, martedì l’inaugurazione della mensa alla Don Giulio Testa

19 Maggio 2025

Tutela lavoro, i rappresentanti del Consiglio regionale incontrano Assostampa e Cobas

19 Maggio 2025

Ultimi articoli

Angelo di Campolieto vince 200mila euro ad Affari Tuoi

19 Maggio 2025

Venafro, martedì l’inaugurazione della mensa alla Don Giulio Testa

19 Maggio 2025

Scontro frontale sulla Bifernina: due feriti, uno in ospedale

19 Maggio 2025

“Fiumi” di coca sulla costa: nuovo sequestro, tre arresti

19 Maggio 2025

Tutela lavoro, i rappresentanti del Consiglio regionale incontrano Assostampa e Cobas

19 Maggio 2025

Medicina dello sport, open day al Neuromed e presentazione di un centro dedicato

19 Maggio 2025

Donatori di sangue, grande adesione alla raccolta straordinaria in Questura

19 Maggio 2025

Premio San Giorgio assegnato al Comando regionale della Guardia di Finanza

19 Maggio 2025

Accecato dalla gelosia, stalking e percosse ai danni dell’ex fidanzata: divieto di avvicinamento per 23enne

19 Maggio 2025

Sesta edizione di “Welcome Home”: dal 24 maggio al 3 giugno Campobasso palcoscenico di arte, foto e creatività

19 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:02 am, 05/20/2025
temperature icon 15°C
nubi sparse
84 %
1020 mb
6 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 37%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:37 am
Sunset: 8:18 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}