Sono circa 404mila le assunzioni previste dalle imprese di tutta Italia per il mese di febbraio e quasi 1,4 milioni quelle per il trimestre febbraio-aprile; -4mila rispetto a febbraio 2024 (-1,0%) e +81mila invece per il trimestre (+6,1%). In crescita le imprese dei servizi (+0,5% nel mese), in frenata il manifatturiero e le costruzioni (-4,2% e -3,7% rispettivamente al confronto con 12 mesi fa). Si mantiene elevata la difficoltà di reperimento segnalata dalle imprese che coinvolge a febbraio il 47,9% delle assunzioni programmate.
Anche in Molise, dove rispetto ad un anno fa si prevedono circa 200 entrate totali in più, è il settore dei servizi a guidare la domanda di lavoro, con 1.040 ingressi previsti nel mese (+25,3%), che potrebbero diventare 3.440 nel trimestre febbraio-aprile (+32,3%). I dati, analizzati sulla base delle risposte fornite dagli imprenditori locali alla consueta indagine Excelsior, realizzata mensilmente da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, attestano la maggiore vitalità del commercio, che prevede di assumere 130 unità lavorative in più rispetto a quanto succedeva a febbraio 2024; sono circa 50 le figure professionali in più ricercate dai servizi alle imprese, +40 quelle ricercate dai servizi alle persone. Fa registrare una variazione negativa unicamente il comparto del turismo, con -10 unità lavorative in meno rispetto a febbraio 2024.
L’industria nel suo complesso programma poco più di 500 entrate nel mese e circa 1.600 nel trimestre, con una flessione rispetto a febbraio 2024 del 3,8%, ma un aumento rispetto al trimestre febbraio-aprile (+6,0%). È il comparto delle costruzioni a determinare il risultato negativo del mese dell’intero settore, con circa 40 entrate in meno rispetto ad un anno fa (-11,8%). Il manifatturiero, al contrario, ne prevede in entrata 20 in più (+10,5%).
A febbraio il mismatch tra domanda e offerta di lavoro interessa circa 790 assunzioni delle 1.550 programmate (50,9%) soprattutto a causa della mancanza di candidati (30,6%).
Con riferimento ai livelli di istruzione, l’8% delle ricerche di personale è rivolto a laureati, il 33% a diplomati e il 35% a chi è in possesso di una qualifica/diploma professionale. Le richieste per i diplomati ITS Academy è pari a circa al 2%.
Infine, circa 1 ingresso su 4 sarà destinato a giovani sotto i 30 anni, con opportunità particolarmente elevate per i profili di tecnici della salute ed esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione.



mercoledì 12 Novembre 2025 - 04:02:31 AM
News
- Ingerisce droga prima della perquisizione, 45enne muore in casa
- Uilt, riparte la stagione teatrale a Casacalenda: quattro appuntamenti imperdibili
- Contrasto ai reati tributari: siglato accordo tra Procura di Larino, Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate
- Misure a supporto del caregiver familiare, via libera dal Consiglio regionale
- Caregiver, avviso dell’Ats di Campobasso per contributi a persone con disabilità gravissima
- Presentato il Calendario Storico dei Carabinieri: “eroi quotidiano” il tema dell’edizione 2026. FOTO
- Invecchiamento attivo e buona salute, ok dal Consiglio regionale a interventi di valorizzazione
- Crisi idrica, Notarangelo: “Tajani vende l’acqua del Molise alla Puglia e Roberti tace”



