Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 10 Luglio 2025 - 02:03:43 AM
News
  • Tir in fiamme sull’autostrada: viabilità deviata, ore di intervento per il 115
  • Violento scontro tra due auto, paura e qualche ferita per i due conducenti
  • Campobasso, la Polizia di Stato in prima linea per la prevenzione del tumore al seno con “CareForCaring 2.0”
  • Pronto Soccorso Isernia: due medici si dimettono, altri pronti a seguirli. Asrem: indetto nuovo avviso
  • Calcio, il Campobasso aggiunge esperienza in attacco: preso Vito Leonetti
  • Servizio di guardia medica turistica attivo lungo la costa
  • Sostegno alle società e agli enti di promozione sportiva, la giunta regionale stanzia 650mila euro
  • Stile di vita sano, presentato il progetto “Bici in Comune”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Recovery Plan e rigenerazione dei borghi, a Roma presentata l’esperienza di Castel del Giudice

Recovery Plan e rigenerazione dei borghi, a Roma presentata l’esperienza di Castel del Giudice

0
Di MoliseTabloid il 6 Marzo 2025 Attualità, Castel del Giudice
img

Welfare e comunità per attrarre nuovi abitanti, comunità energetica territoriale, start up e sostegno alle nuove imprese, creazione di lavoro con innovazione, sperimentazione di modelli di rigenerazione replicabili in altre aree interne: questi alcuni dei temi portati il 4 marzo 2025 a Roma dal sindaco Lino Gentile, con una delegazione dell’Ufficio di Rigenerazione di Castel del Giudice, all’evento “Recovery Plan UE nella cultura. La rigenerazione dei borghi italiani”, organizzato dall’Associazione Civita nell’ambito del monitoraggio delle attività finanziate dai Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza.
Il progetto Castel del Giudice Centro di (Ri)generazione dell’Appennino è stato infatti scelto come rappresentante dei 21 progetti pilota finanziati in tutte le regioni italiane attraverso la Linea A del Bando Borghi del Ministero della Cultura a dimostrazione della capacità strategica delle aree interne del Paese di fornire nuova linfa vitale per la rigenerazione e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale. Una strategia di sviluppo, quella di Castel del Giudice, che proviene da una ventennale esperienza pregressa in materia di innovazione e sperimentazione di nuove forme di imprenditorialità ai fini della sostenibilità e dell’inclusione.
L’incontro, moderato da Simonetta Giordani, Segretario Generale Associazione Civita, ha visto la partecipazione di illustri relatori tra cui Gianni Letta, Presidente Associazione Civita, Valentina Gemignani, Capo di Gabinetto del Ministero della Cultura, Tommaso Foti, Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Gaetano Manfredi, Presidente ANCI, Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato Invitalia, Angelantonio Orlando, Direttore Generale Unità di missione per l’attuazione del PNRR – Ministero della Cultura, Valerio Valla, CEO Studio Valla, Antonio Liberati, Sindaco del Comune di Otricoli (TR), Mario Amura, Napex Srl.
Tra i relatori anche il sindaco di Castel del Giudice, Lino Gentile: «Combattere il depauperamento del territorio e lo spopolamento creando lavoro e nuovi servizi è l’obiettivo della nostra strategia – ha spiegato nel corso del suo intervento il primo cittadino -. Abbandonare la forma di vittimismo rinunciatario puntando alla sfida della valorizzazione e della trasformazione dei punti di debolezza delle aree interne in elementi di forza ci ha permesso di cambiare il verso degli eventi. Abbiamo creato nuove forme di lavoro puntando sui giovani e sul capitale affettivo-relazionale, investito sul territorio con la rigenerazione dei terreni e la riconversione dell’antico borgo, trasformato edifici abbandonati in strutture socio assistenziali e sanitarie. Oggi la nuova linfa rappresentata dall’assegnazione dei fondi del Bando Borghi PNRR – Linea A per il Progetto Castel del Giudice Centro di (Ri)generazione dell’Appennino, costituito da un team guidato dall’ing. Rosita Levrieri, destinati a progetti di rigenerazione culturale e sociale, ci consente di intraprendere ulteriori passi avanti verso nuove forme di welfare, di sviluppo sostenibile e di attrattività sia turistica che territoriale. Si pensi alla costituzione della CER – Comunità Energetica Rinnovabile, alla creazione dell’Ufficio dei Ritorni per agevolare i rientri del capitale umano residente all’estero ma legato al territorio di origine, al coinvolgimento attivo della comunità anche attraverso forme societarie partecipative, a Progetto Appennino, insieme alla Fondazione Garrone, per creare forme di imprenditorialità giovanile e rafforzare le reti d’impresa esistenti. Occorre guardare al futuro con determinazione realizzando azioni di contaminazione che consentano la replicabilità delle nostre esperienze anche al di fuori del del borgo, a vantaggio di tutti quei comuni più fragili delle aree interne che ne hanno bisogno».
L’evento è stato anche occasione per la presentazione della nuova edizione del Quaderno dell’Associazione Civita che offre un’analisi comparata dello stato di avanzamento dei PNRR di Italia, Francia, Spagna, Portogallo. Nell’ambito degli investimenti destinati al settore culturale l’Italia si posiziona al primo posto in termini di risorse finanziarie allocate al settore culturale e turistico, con una quota pari al 3,5% del budget complessivo, pari a 6,6 miliardi di euro. Seguono la Francia con il 3,1% del budget totale, la Spagna con l’1,19% e il Portogallo con l’1,45%. «Con la cultura si possono fare tantissime cose – ha commentato il ministro per gli affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione, Tommaso Foti – smontando il luogo comune che con la cultura non si possa realizzare prodotto interno lordo».

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campobasso, la Polizia di Stato in prima linea per la prevenzione del tumore al seno con “CareForCaring 2.0”

9 Luglio 2025

Pronto Soccorso Isernia: due medici si dimettono, altri pronti a seguirli. Asrem: indetto nuovo avviso

9 Luglio 2025

Servizio di guardia medica turistica attivo lungo la costa

9 Luglio 2025

Ultimi articoli

Tir in fiamme sull’autostrada: viabilità deviata, ore di intervento per il 115

9 Luglio 2025

Violento scontro tra due auto, paura e qualche ferita per i due conducenti

9 Luglio 2025

Campobasso, la Polizia di Stato in prima linea per la prevenzione del tumore al seno con “CareForCaring 2.0”

9 Luglio 2025

Pronto Soccorso Isernia: due medici si dimettono, altri pronti a seguirli. Asrem: indetto nuovo avviso

9 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso aggiunge esperienza in attacco: preso Vito Leonetti

9 Luglio 2025

Servizio di guardia medica turistica attivo lungo la costa

9 Luglio 2025

Sostegno alle società e agli enti di promozione sportiva, la giunta regionale stanzia 650mila euro

9 Luglio 2025

Stile di vita sano, presentato il progetto “Bici in Comune”

9 Luglio 2025

Sanità, Greco: “Basta concorsi generici, serve programmazione mirata”

9 Luglio 2025

A Ripalimosani sport a 360 gradi: inaugurato il campo da padel

9 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:03 am, 07/10/2025
temperature icon 16°C
cielo sereno
76 %
1018 mb
6 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:36 am
Tramonto: 8:36 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}