I sindacati tacciono ma la vicenda dei 12 milioni della fideiussione per consentire la chiusura della vertenza Ittierre con l’affidamento dell’impresa da parte dei commissari al dottor Bianchi fu richiesta dal Ministero del Lavoro e dello Sviluppo economico e concordata con i sindacati nazionali del settore. Questo rese possibile la continuità dell’azienda. In occasione della crisi successiva all’epoca Bianchi, la fideiussione avrebbe permesso alla Regione di diventare interlocutore principale con il governo proprio perché ne richiedeva il pagamento. Il governo, che aveva avuto un ruolo determinante nella gestione del commissariamento, avrebbe dovuto assumersi la responsabilità del fallimento e avrebbe dovuto aiutare la regione a risolvere il concordato in continuità sia per la ricerca di un partner sia offrendo incentivi economici per l’intero settore tessile. In definitiva per effetto della fideiussione, che era garantita da beni immobili della Ittierre e dal trasferimento del pacchetto azionario, la regione diventava un interlocutore pubblico della vicenda aziendale e non semplice spettatore rispetto alla soluzione della crisi. La strada intrapresa da Frattura, di tipo ragionieristico, ha contribuito a determinare il cimitero sociale e produttivo della filiera del tessile in Molise. Quanto è costata finora al Molise questa politica è facilmente intuibile ma Frattura, che sa fare i conti, potrebbe dirlo. Io assisto al pianto quotidiano di oltre 700 famiglie molisane terrorizzate ora dall’idea di perdere anche quella misera indennità degli ammortizzatori sociali. Evidentemente questo per Frattura non significa nulla, l’importante è che gioisca la sua consulente pagata a peso d’oro con soldi pubblici per assistere alla chiusura delle aziende e mandare i cittadini nella disperazione.
sabato 8 Novembre 2025 - 02:58:13 PM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



