- Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga
- Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
- Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
- Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”
- Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise
- Bracciante picchiato a morte, 23 anni all’aggressore
- Rete Ictus, il Comune di Campobasso presenta il ricorso al Tar: “Cardarelli escluso”
- Colto da grave recidiva di endocardite: 40enne salvato al Responsible di Campobasso
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
CAMPOBASSO. Il ruolo dell’Università, le nuove sfide e le nuove prospettive alla luce del PNRR
Marzo 24 @ 11:00 - 13:00

L’Università degli Studi del Molise, insieme alla Fondazione Lello Lombardi e alla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura, ha organizzato il convegno dal tema: Il ruolo dell’Università, le nuove sfide e le nuove prospettive alla luce del PNRR. L’evento – previsto lunedì 24 marzo, dalle ore 11.00, nella Sala “E. Fermi” della Biblioteca di Ateneo, in Viale Manzoni a Campobasso, si caratterizza per essere un’utile occasione per sottolineare l’importanza per il futuro dell’istruzione superiore e della ricerca nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il convegno vedrà tra i relatori e ospiti principali l’ex Ministro Ortensio Zecchino e Carlo Alberto Manfredi Selvaggi, membro della Corte dei Conti Europea e Presidente di Sezione della Corte dei Conti italiana, oltre che illustri accademici UniMol che condivideranno riflessioni e proposte per far emergere e valorizzare il ruolo dell’università per le prospettive di crescita comuni di un territorio e come motore di innovazione, sviluppo e servizio.