Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 10 Settembre 2025 - 09:44:10 AM
News
  • Trasporto scolastico, contributo una tantum per famiglie di alunni con disabilità
  • Turismo sostenibile, conclusa l’attività estiva di Confcommercio e Aeop Molise
  • Assunzione dirigenti, la determina dalla “doppia” pubblicazione. Pd chiede lumi
  • Non si ferma all’alt dei Carabinieri e finisce la corsa contro le auto in sosta, arrestato 19nne
  • Ferito non riesce più a volare, airone rosso salvato dai volontari di Ambiente Basso Molise
  • Carabinieri, il tenente Luigi Benvenuti lascia il comando del Norm di Isernia
  • Carenza personale al Veneziale, Castrataro: “Adotteremo agevolazioni per i medici e le loro famiglie che verranno a Isernia”
  • Presidente Camera Lorenzo Fontana in visita al Neuromed. Cesa: “L’Istituto è orgoglio italiano”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Sofia, il primo Fratino femmina in Molise con anello identificativo | Cinque esemplari “marcati” per monitorarli e scongiurarne l’estinzione

Sofia, il primo Fratino femmina in Molise con anello identificativo | Cinque esemplari “marcati” per monitorarli e scongiurarne l’estinzione

0
Di MoliseTabloid il 7 Maggio 2025 Attualità, Termoli
img

Si chiama Sofia è una femmina ed è uno dei cinque fratini marcati (prima volta in Molise) con un anellino identificativo lungo le coste di Termoli. È con l’inanellamento scientifico che prosegue il lungo monitoraggio che da decenni viene svolto nella regione per studiare e proteggere il Fratino (Charadrius alexandrinus), un piccolo uccello costiero in grave pericolo di estinzione. Il suo nome è stato scelto come omaggio a Sofia Peresjalawzewa prima donna a lavorare nella Stazione Zoologica, una donna che ha dedicato la sua vita alla scienza. Sofia inanellata in data 13 aprile 2025 è stata immortalata con il compagno ed un pullo a circa un kilometro dalla zona di deposizione. Nel mese di aprile 2025, Sofia è stata inanellata da Rosario Balestrieri, ornitologo della Stazione Zoologica Anton Dohrn e inanellatore riconosciuto dall’ISPRA.
Il suo anellino giallo con su scritto il codice “CSZ”, aiuterà infatti a riconoscerla a distanza e a raccogliere dati sulle sue abitudini e sul suo comportamento. Si potrà così capire se le coppie rimangono stabili durante la stagione riproduttiva e negli anni successivi, permettendo anche di individuare i luoghi dove trascorrono l’inverno, le rotte migratorie e, di conseguenza, proteggere meglio la specie.

Il Fratino in Italia rischia concretamente l’estinzione se non si ricorre a provvedimenti rilevanti e tempestivi. Va necessariamente incrementato l’impegno istituzionale per la tutela di questa specie e riviste le modalità di gestione delle spiagge, elaborando procedure che riducano l’utilizzo di mezzi meccanici per la pulizia e salvaguardino le spiagge libere, unici luoghi in cui ancora insistono lembi di ambiente dunale, vitali per il Fratino. Inoltre è fondamentale l’istituzione, da parte della Regione Molise di aree protette nelle zone di maggior presenza della specie, creare “PIU’SPIAGGE” per il Fratino sarebbe cosa utile.
Il progetto di tutela del Fratino, portato avanti da tantissimi anni da Ambiente Basso Molise, (si ricorda che ABM è l’unica associazione autorizzata dalla Regione Molise e dalla Capitaneria di Porto ad effettuare il censimento) si concentra sull’individuazione e la protezione di coppie, uova e nidi, oltre che sul censimento e il monitoraggio dei piccoli che cercano di sopravvivere tra mille difficoltà. Questi uccelli rischiano infatti di scomparire dal Molise e, più in generale, dall’Italia, dove si sta registrando un preoccupante declino demografico e di successo riproduttivo. Le principali cause sono legate all’impatto del modo scellerato con cui gestiamo e utilizziamo le spiagge, oltre a problemi locali come l’utilizzo illecito di automezzi, quad e moto da cross sulle spiagge.
La specie è molto sensibile alle alterazioni ambientali dei litorali e per questo rientra nei criteri di assegnazione della bandiera blu della FEE (la prima associazione a chiedere l’inserimento nei parametri di assegnazione è stata ABM nel 2016). Il Fratino ci ricorda che la spiaggia non è un substrato inerte in cui piantare l’ombrellone, ma un ecosistema, fatto di equilibri e specie che abitano una casa di sabbia, che rischia di perdere la sua componente vitale.
È rimasta davvero poca sabbia nella clessidra per salvare la biodiversità delle spiagge in questa corsa contro il tempo.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Turismo sostenibile, conclusa l’attività estiva di Confcommercio e Aeop Molise

9 Settembre 2025

Ferito non riesce più a volare, airone rosso salvato dai volontari di Ambiente Basso Molise

9 Settembre 2025

Carabinieri, il tenente Luigi Benvenuti lascia il comando del Norm di Isernia

9 Settembre 2025

Ultimi articoli

Trasporto scolastico, contributo una tantum per famiglie di alunni con disabilità

9 Settembre 2025

Turismo sostenibile, conclusa l’attività estiva di Confcommercio e Aeop Molise

9 Settembre 2025

Assunzione dirigenti, la determina dalla “doppia” pubblicazione. Pd chiede lumi

9 Settembre 2025

Non si ferma all’alt dei Carabinieri e finisce la corsa contro le auto in sosta, arrestato 19nne

9 Settembre 2025

Ferito non riesce più a volare, airone rosso salvato dai volontari di Ambiente Basso Molise

9 Settembre 2025

Carabinieri, il tenente Luigi Benvenuti lascia il comando del Norm di Isernia

9 Settembre 2025

Carenza personale al Veneziale, Castrataro: “Adotteremo agevolazioni per i medici e le loro famiglie che verranno a Isernia”

9 Settembre 2025

Presidente Camera Lorenzo Fontana in visita al Neuromed. Cesa: “L’Istituto è orgoglio italiano”

9 Settembre 2025

Acqua alla Puglia, M5S: “Progetto gonfiato. Subito un tavolo tecnico”

9 Settembre 2025

Giardini chiude con successo Sonika Art Festival: musica come ponte tra culture e generazioni

9 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:44 am, 09/10/2025
temperature icon 23°C
cielo coperto
69 %
1012 mb
23 Km/h
Vento: 46 Km/h
Nuvole: 97%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:36 am
Tramonto: 7:20 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}